Un anello da Fenestrelle al colle delle Finestre con salita al monte Pintas
Località di partenza: Fenestrelle mt. 1180 Dislivello: mt. 1366 Tempo di salita: 5 ore c.ca Tempo di discesa: 3 ore e 30 minuti c.ca Difficoltà: E Riferimenti: Carta dei sentieri e stradale 1:25.000 n° 3 Val Susa – Val Cenischia – Rocciamelone – Val Chisone Fraternali Editore
Giunti a Depot, in alta valle del Chisone, lasciata la statale si prende a destra la strada che subito salendo ripida con ripetuti tornanti rasenta da prima il Centro Soggiorno di Pra Catinat, poi l’estrema propaggine del forte di Fenestrelle al Forte delle Valli. Oltre il bivio per Puy a Pra Catinat una deviazione permette di raggiungere il Rifugio Selleries. Detta strada più avanti attraversa l’estesa conca sotto i monti che vanno dalle Orsiere al Pelvo incontrando per via il bivio che consente di scendere alla borgata di Pequerel. Con percorso lungamente pianeggiante, aggirata una dorsale al Forte di Serre Marie, raggiunge poi l’altrettanta ampia conca del Piano dell’Alpe dove da una parte prosegue diventando quella “Del colle dell’Assietta” terminando, con un lunghissimo percorso a saliscendi per monti, al colle del Sestriere, dall’altra sale in direzione del colle delle Finestre da dove scende con ripetuti tornanti a Meana di Susa. Partendo da fondovalle Chisone, da Fenestrelle, per sentiero questo itinerario sale alla borgata Puy dove ci s’immette su detta strada che lungamente si percorre raggiungendo il colle delle Finestre dal quale si sale al superiore monte Pintas. Scendendo, con percorso alternativo una traccia parallela, ma sottostante a quella percorsa in ascesa, passando per le Montagne di Usseaux e per Pequerel, scende poi per altro sentiero a Fenestrelle. Lungo, vario, con cambi continui di prospettiva, con tratti piani assai piacevoli, questo itinerario passando per Puy salendo, per Pequerel scendendo, consente di scoprire queste borgate montane di Fenestrelle un tempo abitate, oggi prive di residenti fissi. Si percorrono lungamente stradelli e sentieri dove la visuale s’apre sui monti dell’alta valle del Chisone con lo splendido vallone dell’Albergian che per tutto il percorso domina la scena, guadagnando la vetta del monte Pintas, la prima di una lunga serie di cime oltre il colle delle Finestre sul crinale separante la valle del Chisone da quella di Susa.
La Roca Maria ed il monte Albergian alla partenza
Sul sentiero per il Puy
Tra il vallone di Cristove e quello dell'Albergian
Una ricchezza delle nostre montagne
In vista della chiesetta del Puy
L'estesa conca sommitale
Sulla strada sulla quale si rimarrà per molto
Attraversando la conca la visuale s'apre ampissima
Laggiù il Puy. Sullo sfondo dal Becco dell'Aquila al colle dell'Albergian
Sull'assolata strada
La conca attraversata
Il Forte delle Valli
Il vallone dell'Albergian ed il Forte Serre Marie
L'albergian e l'alta valle del Chisone
Al Pian dell'Alpe
Al colle delle Finestre la strada scende in direzione di Susa
L'erboso pendio che porta in vetta al monte Pintas