Un anello dalla val Sangone per il monte Bocciarda. Ritorno passando dalla fontana Mura e la Palazzina Sertorio
Località di partenza: Slargo presso l’area dei Pianas mt. 1060 Dislivello complessivo: mt. 1050 Tempo di salita: 4 ore e 45 minuti c.ca passando per il Forte di S. Maurizio Tempo di discesa: 3 ore c.ca Difficoltà: E Riferimenti: Carta dei sentieri e stradale 1:25.000 n° 6 Pinerolese – Val Sangone Fraternali Editore
Partendo di poco a monte del Santuario della Madonna di Lourdes a Forno di Coazze si percorre per intero la parte terminale della valle del Sangone passando per gli alpeggi del Sellery ed i resti del Forte di S. Maurizio. Giunti al colle della Roussa si prosegue lungamente sul crinale che separa la valle del Sangone da quella del Chisone, fatto di colli e vette, raggiungendo le prime due che si incontrano, cioè i monti La Courbasiri e Bocciarda. Scesi poi ai grandi piani che separano le due cime si ritorna per l’impegnativo sentiero che transitando per la Fontana Mura, sorgente del Sangone, riporta all’alpeggio di Sellery Superiore. Lasciata la strada fatta in ascesa, ritornando si passa dalla palazzina Sertorio percorrendo appresso un tratto del sentiero “Val Sangone Quota 1000” che lungamente e assai piacevolmente traversa i pendii della valle opposti a quelli fatti salendo prima si scendere al guado sul torrente Sangone che riporta al punto di partenza. Dal monte Bocciarda una traccia prosegue per cresta sino alla Punta dell’Aquila e ancora oltre. La visuale da questo monte è ampissima aprendosi la vista sulle vette della cerchia alpina e sulle valli del Sangone, del Chisone e del Germanasca.
L'ometto in vetta al monte Bocciarda
Il crinale prosegue verso la Punta dell'Aquila
La Courbasiri vista dal monte Bocciarda. In basso a sx l'alpeggio
Il bivio dove parte il sentiero per la Fontana Mura è segnalato così
Scendendo si costeggiano estese pietraie e folte macchie di rododendro