Un anello nella valle del rio Agrevo alla ricerca di alpeggi abbandonati e dell’acquedotto dei Poetti.
Località di partenza: Borgata Rio Agrevo mt. 780 Dislivello: mt. 220 Tempo complessivo: 2 ore e 45 minuti c.ca Difficoltà: E Riferimenti: Carta dei sentieri e stradale 1:25.000 n° 5 Val Germanasca – Val Chisone Fraternali Editore
La bassa e media valle del Chisone sono state duramente martoriate dall’alluvione che le ha colpite nel novembre scorso. Tutti i rii discendenti dalle cime che separano la valle del Chisone da quella del Sangone, giunti a valle con un carico di detriti e alberi divelti dalla furia dell’acqua, hanno procurato ingenti danni e purtroppo anche una vittima travolta dalla piena del rio Albona. Questo itinerario s’addentra in una di queste valli, quella del rio Agrevo che a monte della borgata che porta questo nome, origina la spettacolare cascata della Pissa. Raggiunto l’alpeggio abbandonato di Ferterie, con un lungo e faticoso traverso ascendente, volendolo, ci si porta al successivo, quello della Feugera oltre il quale è impossibile proseguire. Tornati al primo alpeggio, seguendo il corso del rio, si scende a vedere il punto di presa dell’ingegnoso acquedotto dei Poetti, oggi abbandonato, che parte poco sopra il salto della cascata. Si torna poi a valle, alla borgata di Rio Agrevo seguendo il corso della canaletta, meglio ancora percorrendo un tratto dell’altrettanto ingegnoso sentiero 344 per l’alpe Bocciarda. A parte la stancante salita al secondo alpeggio, facoltativa, questo itinerario, più che un’escursione si può definire una piacevole passeggiata alla scoperta di una valle, di una cascata, di un acquedotto e di un alpeggio abbandonato la cui storia è posta al fondo della descrizione.
La Punta Ceresa e la Punta Midi o Muret viste alla partenza
La spettacolare cascata della Pissa
L'alveo del rio Agrevo. Sulla sx la traccia per l'alpeggio delle Ferterie
Sul sentiero per l'alpeggio
Salendo nella pineta
Il pinnacolo del Get
Salendo all'alpeggio della Feugera
I ruderi dell'alpeggio
Guardando alla vetta della Courbasiri
Dalla Punta Midi alla Becco dell'Aquila
Panoramica sugli innevati monti
Sulla traccia tornando a valle
All'alpeggio delle Ferterie
Il primo tratto della canaletta ricolmo di detriti
La parete rocciosa che sovrasta il punto di presa dell'acquedotto dei Poetti