Un anello sui monti di Condove. Borgate, chiesette e piloni votivi nella valle del Gravio. Secondo percorso.
Località di partenza: Borgata Giagli mt. 641 Tempo complessivo: 6 ore e 30 minuti c.ca Dislivello complessivo: mt. 840 Difficoltà: E Riferimenti: Carta del sentieri e stradale 1:25.000 n° 4 Bassa valle Susa – Musinè – Val Sangone - Collina di Rivoli Fraternali Editore.
Questo itinerario, rispetto a quello di pari titolo, partendo già in quota, dalla borgata Giagli sulla strada che da Condove sale alle borgate montane della valle del Gravio passando per Mocchie, si addentra per sentieri, strade e stradelli nella parte intermedia della valle toccando per via alcune borgate, piccoli insediamenti, soprattutto cappelle, chiesette e piloni votivi segno della grande devozione che la gente di queste montagne riponeva in Dio, nella Vergine e nei Santi a cui sono dedicati i numerosi manufatti religiosi che si incontrano per via e presenti negli abitati che pur essendo stati in parte recuperati grazie alla strada oggi non hanno più alcun residente fisso. Lungo, fatto di continui saliscendi, ma poco stancante perché si superano modesti dislivelli se si esclude la faticosa salita alla Rocca Grisolo, assai panoramico perché aperto, questo piacevole itinerario percorre nella prima parte l’estesa dorsale che separa la valle principale da quella del Gravio. Guadagnata nel proseguo faticosamente l’impervia cima della Rocca Grisolo, si torna a valle transitando per le soleggiate borgate all’opposto. E’ sempre piacevole camminare per boschi, per lunghi tratti quasi in piano, attraversare praterie, corsi d’acqua, scoprire borgate dove oggi assoluto regna il silenzio mentre un tempo c’era vita, anche se grama, toccare con mano i segni della devozione, aprire lo sguardo sulle vette che cingono questa valle a due passi da Torino.
La Rovina di Mocchie alla partenza
Traversando piacevolmente 1
Il primo pilone votivo al bivio per Castellazzo
Guardando all'abitato di Mocchie
I ruderi del vecchio mulino sul Gravio
Il pilone e la chiesetta della Madonna delle Grazie
Costruzione rurale a Sinette
Il pilone alle "Sette Strade"
La chiesetta dei Colombatti
Il pilone sulla dorsale al bivio per Borgone
Traversando piacevolmente 2
La cima del Bric Bruje è così configurata
Panoramica sulle Braide
L'alta valle del Gravio
Rocca, Dravugna, le Scalance e la Punta Sbaron
La Rocca Grisolo e le borgate di Reno
Il pilone di Airassa. Sullo sfondo dal Truc Castelletto al colle degli Astesiani