Partenza da Prato del Rio. Seguire le chiare ed evidenti indicazioni dei 'Sentieri Partigiani' in direzione Belvardo e da lì proseguire per le Balme. Dirigersi verso la evidente cresta del Chiet e attarversato il torrente seguire il filo di cresta. Giunti all'Alpe Chiet Grosso si presentano due opzioni: 1) salita alla Punta Sbaron; 2) seguire la strada che porta all'Alpe Chiet (Zona di accumulo valanghe). Ridiscendere per ampi pendii, giungendo prima all'Alpe dei Rat e successivamente ai Gighè. In breve si ritona a Prato del Rio, o per sentiero o per la strada carrozzabile (chiusa al traffico nel periodo invernale).
Note: Da effettuare con neve sicura. Itinerario fattibile anche nelle altre stagioni. Possibilità di effettuare molteplici variazioni lungo il percorso, si rimanda all'opuscolo informativo, pubblicato dal Comune di Condove, 'Sentieri Partigiani' e disponibile sul sito comunale o presso gli uffici comunali.
Data: 10-02-2008 Quota max: 2000 Partenza da: Prato del Rio - Condove Quota partenza: 1384 Dislivello: 616 Zona: Valle di Susa
Si parte da Belvardo...
Verso l'Alta Valle
Partenza ed arrivo del giro ad anello
Controluce verso la Lunella
La cresta di salita
Roca Patanua
Passaggio per l'Alpe delle Balme
Cartelli dei 'Sentieri Partigiani' presenti sul percorso
Verso lo Sbaron
Cresta di salita e il Grifone sullo sfondo
Di chi sono queste orme?
Alpe Chiet Grosso
Si arriva all'Alpe Chiet Grosso
Lungo la strada per il Chiet ed il bivio per Collombardo