Il freddo intenso di questi giorni mi fa scegliere una meta modesta a quota decisamente più bassa del solito. Dalla frazione Fè (Cantoira) si segue la strada provinciale per qualche centinaia di metri, fino ad incontrare sulla destra la deviazione per Cernesio, per poi seguire verso Brusiera e di qui si segue la strada fino al termine. Quasi tutto asfalto, a tratti abbastanza impegnativo; un paio di km prima del Passo della Croce invece l'asfalto termina e si prosegue su bella sterrata, fino all'ampio piazzale del Passo. Un km di discesa verso Chiaves (si perde un centinaio di metri di dislivello) fino all'incrocio, seguendo indicazioni per la Fontana Sistina (che si supera) e Lago di Monastero. Al km 10, dopo alcuni rettilinei della strada, si lascia l'asfalto svoltando su una sterrata a sinistra, che in lieve ascesa porta comodamente alla modesta cima del Monte Garnè, caratterizzato dalla presenza di un grosso ripetitore. Nonostante la bassa quota il panorama, in giornate limpide, è notevole, sui vicini Vaccarezza, Giasvej e Cima dell'Angiolino, sul monte Soglio, e sulle cime più imponenti della Val d'Ala come Ciamarella, Bessanese e Uja di Mondrone, e della Val Grande come le Levanne. Giornata caratterizzata da un vento gelido da nord-est, che ha reso rigida la temperatura nonostante il bel sole.
Data: 21 Ottobre 2007 Quota max: 1395 Partenza da: Fè (Cantoira) Quota partenza: 722 Dislivello: 873 Zona: Valli di Lanzo Val Grande Difficoltà: MC
Poco oltre Fè, il paesaggio si apre sulla Val Grande
Colori autunnali
Il piazzale al Passo della Croce
Veduta di Chiaves dall'alto
Salita verso il Lago di Monastero
Monte Santa Cristina
Bessanese, Ciamarella e Uja di Mondrone
Rilievo davanti al Monte Garnè
Verso il Monte Soglio e Cima dell'Uja
Spartiacque tra Valle di Ala (sx) e Val Grande (dx)
Sguardo verso Uja di Calcante
Cantoira
Cielo terso (ma vento freddo)
Sul Monte Garnè
Visibile l'amiantifera di Balangero
Sant'Ignazio
Betulle in veste autunnale
Faggi
La chiesa di San Giovanni Evangelistaa Chiaves
Indovinello: trovate la casa così ben mimetizzata nella natura