Località di partenza: Parcheggio poco a monte di Rhuilles mt.1730 Dislivello: mt. !555 Tempo di Salita: 6 ore c.ca dal parcheggio poco oltre Rhuilles Tempo di discesa: 3 ore e 45 minuti c.ca Difficoltà: EE Riferimenti: Carta dei sentieri e stradale 1:25.000 n° 2 Alta val di Susa – Alta val Chisone Fraternali Editore
Le incantevoli valli Argentera e Thuras, poste in alta val di Susa, sono separate da un’estesa catena montuosa le cui cime superano tutte i tremila metri di altitudine. Non tutte sono facilmente raggiungibili per il dislivello da superare e per l’impegno che richiedono dal punto di vista fisico e alpinistico: tra queste il Roc del Boucher ai cui si accede unicamente dalla valle di Thuras. A questa cima, un esteso ammasso roccioso, si perviene per vaghe tracce percorrendo da prima gli erbosi pendii di fondovalle, poi, giunti alla conca terminale, le rocce rotte e gli sfasciumi che contraddistinguono la parte alta del percorso raggiungendo, al termine di una faticosa ascesa, le due ravvicinate croci di vetta. A parte un’indicazione a fondovalle, dove si stacca il sentiero per questa cima, per tutta la durata dell’itinerario non si hanno altri riferimenti se non dati dai numerosi ometti che costellano l’ascesa, sempre da ricercare soprattutto là dove il sentiero serpeggia nell’alta erba delle praterie di fondo. La salita a questo monte è riservata, per questo e altri motivi, a escursionisti esperti che sappiano muoversi in ambienti privi o con pochi riferimenti, dove conta molto esperienza ed intuito. Non vi sono tratti esposti, ma questa panoramica cima la si raggiunge con tempi lunghi e dopo una faticosa ascesa. Per questo e per altro ci pare di dire sia poco frequentata. Dalla cima imponente visuale sulle vette che la contornano e sui solchi vallivi.