Un anello in alta val Argentera. Dal bivacco Casalegno sotto il col Mayt ai laghi della Fioniere
Località di partenza: Parcheggio Montenero dove la valle Argentera si divide mt. 1912 Dislivello complessivo: mt. 988 Tempo complessivo: 5 ore e 45 minuti c.ca compresa la salita al col Mayt. Difficoltà: E/EE Riferimenti: Carta dei sentieri e stradale 1:25.000 n° 2 Alta valle Susa – Alta val Chisone Fraternali Editore
La valle Argentera è la valle dove nasce la Ripa che con la Dora di Bardonecchia a Oulx dà vita alla Dora Riparia. Al fondo questa valle si divide in due: quella si sinistra è propriamente la valle dove nasce la Ripa è ha nome valle Lunga perché così configurata, mentre quella di destra è la valle della Gran Miol dove nella parte mediana sorge un elevato alpeggio che produce il Plaisentif, la toma alle viole. Partendo dal parcheggio Montenero, nel punto in cui la valle Argentera si divide, in questo itinerario si percorre lungamente il vallone della Gran Miol sino al valloncello che risalito porta da prima ai ruderi della caserma XXIII, dove è stato ricavato un locale ad uso bivacco, poi, volendolo, si sale al col Mayt che immette nel Parco Naturale Regionale del Queyras in territorio Francese. Tornati al bivacco, ancora traversando e salendo si possono infine raggiungere i laghi della Fioniere posti sotto la Punta Ramiere. Percorrendo luoghi di una straordinaria bellezza paesaggistica si può tornare a valle per altra via sviluppando così un anello. Si sappia che questo sentiero alternativo, evidente e segnato di rosso, è facilmente e piacevolmente percorribile nella sua parte alta, mentre quando si entra nel bosco, cioè nel suo tratto terminale, è assai ripido e numerosi impedimenti naturali come alberi caduti, frane e altro ostacolano non poco il cammino. Nondimeno merita essere percorso. Per tutta la durata dell’itinerario la vista s’apre ampissima sulle valli e suoi monti che le cingono. Spettacolare l’ambiente circostante i laghi della Fioniere.