Un anello per i monti Appenna e Barifreddo dalla valle Argentera
Località di partenza: Parcheggio Montenero mt. 1912 nel punto in cui la valle Argentera si sdoppia. Oppure slargo nei pressi dell’alpe Plane mt. 2100. Dislivello complessivo: mt. 1240 dal parcheggio Montenero, meno dall’alpe Plane Tempo complessivo: 6 ore e 30 minuti c.ca, meno dall’alpe Plane Difficoltà: E/EE Riferimenti: Carta dei sentieri e stradale 1.25.000 n° 2 Alta valle Susa – Alta val Chisone Fraternali Editore
L’esteso crinale montuoso che separa la val Troncea, dove nasce il Chisone, dalla valle Lunga, dove nasce la Ripa che con la Dora di Bardonecchia a Oulx darà vita alla Dora Riparia, presenta uno sviluppo di cime di notevole altezza non tutte facili da raggiungere. Mentre la Rognosa, che domina l’abitato di Sestriere, è la più elevata, l’ultima della serie, il monte Barifreddo, certamente è la più impegnativa. Pochi colli permettono di attraversare: poco sotto uno di questi, il col Clapis, sorge un bivacco fruibile avendo la chiave d’accesso reperibile presso l’Ente Parco della val Troncea a Pragelato. In questo itinerario si sale a questo colle dalla valle Argentera avendo da scegliere tra tre località di partenza: presso il ruderi delle grange Argentiera, (itinerario consigliato per il rientro), presso il parcheggio Montenero posto più a monte dove la valle si sdoppia, oppure direttamente dall’agriturismo dell’alpe Plane, scelta oggigiorno maggiormente seguita per via che si parte già in quota. Raggiunto il col Clapis l’ascesa al monte Appenna non presenta alcuna difficoltà, mentre se si vuole proseguire per la successiva cima, il monte Barifreddo, questa vetta, per le difficoltà da superare, è riservata a escursionisti aventi una certa esperienza. Poco sotto la vetta di quest’ultimo monte vi sono le sorgenti del Chisone raggiungibili per comodo sentiero dalla val Troncea. In alternativa alla salita dall’alpe Plane si può decidere di rientrare scendendo ai ruderi dell’alpe Argentiera, che dà nome alla valle, sviluppando così un anello anche se il sentiero che si prende, il 609, da sarebbe da tempo da ripulire e risegnare. Dalla cima di questi monti panoramica ampissima sulle vette e sulle valli.