Un anello tra Cesana e Claviere. Le Gorge di S. Gervasio con il ponte tibetano, la Rocca Clari, il sentiero degli alpini per la Punta Rascià.
Località di partenza: Tornante sulla strada per il Monginevro allo sbocco delle gorge di S. Gervasio mt. 1511 Dislivello complessivo: mt. 950 Tempo complessivo: 6 ore e 30 minuti c.ca Difficoltà: E Riferimenti: Carta dei sentieri e stradale 1:25.000 n° 2 Alta Val Susa – Alta Val Chisone Fraternali editore
Questo itinerario percorre nella prima parte del suo percorso le gorge di S. Gervasio, tra Cesana e Claviere in alta valle Susa, scavate nel corso dei millenni dalla continua erosione prodotta dalle acque della Piccola Dora alle falde delle dolomie dello Chaberton. All’interno della stretta gola è stato realizzato un ardito ponte tibetano, attrazione turistica di notevole fattura di recente realizzazione. Fuori le gorge, presa la strada per Sagnalonga, una breve deviazione consente si accedere alla Rocca Clari, dove sorgono i ruderi di un ricovero a suo tempo fatto saltare. Ridiscesi alla strada un’indicazione appropriata individua in punto il cui inizia l’imperdibile sentiero degli alpini per la Punta Rascià, geniale traccia che serpeggia con infinite svolte alle pendici del monte di cui si guadagna infine la panoramica cima avendo di fronte l’incombente mole dello Chaberton. Percorsa la panoramica cresta che segue, una facile traccia consente di portarsi al col Bercia, modesto valico che immette nella valle Gimont dalla quale facilmente si scende verso Claviere ripetendo così l’itinerario d’ascesa nelle gorge. Altrimenti, con percorso diverso, si può tornare percorrendo l’interminabile, polveroso stradello che passando per Sagnalonga dolcemente scende a valle riportando nelle vicinanze del punto di partenza. Spettacolare, soprattutto nella prima parte del suo svolgimento, questo itinerario attraversa luoghi straordinariamente paesaggistici per l’ampio orizzonte che s’apre verso ogni dove avendo sempre incombente la mole dello Chaberton che domina la scena.
Indicazioni sempre puntuali e precise lungo tutto il percorso
Passerelle e ponticelli facilitano il transito nelle gorge
Ponte d'accesso ad una ferrata
Bacheca illustrativa delle gorge
Proseguendo nella gola
Alla partenza del ponte tibetano
Ponte tibetano 1
Ponte tibetano 2
Ponte tibetano 3
Ponte tibetano 4
Ultimo attraversamento
Laghetto alla Grangia Coche
Ruderi in vetta alla Rocca Clari
La Punta Rascià vista dalla Rocca Clari
Qui parte il sentiero degli alpini per la Punta Rascià
In primo piano la Rocca Clari, sullo sfondo lo Chaberton