Un anello da S. Colombano al Gran Pertus, ai Denti di Chiomonte
Località di partenza: S. Colombano mt. 1286 Dislivello complessivo: mt. 840 Tempo di salita: 3 ore c.ca Tempo di discesa: 2 ore e 30 minuti c.ca Difficoltà: E Riferimenti: Carta dei sentieri e stradale 1:25.000 n° 3 Val Susa – Val Cenischia – Rocciamelone – Val Chisone Fraternali Editore
Situata di poco a margine dell’imponente vallone di Galambra, nella media valle di Susa, la frazione di S. Colombano è raggiunta e attraversata dal GTA, che per un lungo tratto coincide con il Sentiero Balcone, SB, ed è punto di partenza degli stradelli che salgono da qui alle Grange della Valle e a quella di Clot di Brun sulla via per i Denti di Chiomonte passando dal Gran Pertuso Colombano Romean. Servita da una strada asfaltata che si dipana dalla statale, un tempo abitata da più di cinquecento persone, in questa soleggiata e aperta frazione del comune di Exilles vi sono oggi solo alcuni residenti fissi non incrementandosi la popolazione neppure durante la bella stagione posta com’è in posizione marginale nella valle. Poco prima dell’ampio piazzale posto all’inizio dell’abitato, si supera il corposo e spumeggiante rio di Galambra, oggi oggetto di imponenti opere di presa funzionali, si presume, alla produzione di energia e per rifornire di acqua potabile un’assetata valle. Da rilevare infine che al Gran Pertuso Colombano Romean alcune tubazioni da poco interrate hanno messo in sicurezza il primo tratto del rio fuoriuscente dal tunnel in direzione Exilles. Dai calcarei Denti di Chiomonte vista ampissima sui monti e su tutta la media e bassa valle di Susa sino allo sbocco alla pianura dove emerge Torino.
Precise indicazioni appena fuori l'abitato
Sullo stradello che sale alle Grange della Valle
Uno Chaberton ancora innevato
Alle Grange della Route riprende il sentiero che porta...