Un anello sui monti di Condove. Da Mocchie al sacrario dei caduti della Veccherezza
Località di partenza: Mocchie mt. 794 Dislivello: mt.700 Tempo complessivo: 5 ore e 30 minuti c.ca Difficoltà: E Riferimenti: Carta dei sentieri e stradale 1:25.000 n° 4 Bassa valle Susa – Musinè – Val Sangone –Collina di Rivoli Fraternali Editore
Nell’alto vallone del Gravio, in bassa val di Susa, erano presenti durante la Resistenza alcune formazioni partigiane. Pochi giorni prima del 25 aprile in quei luoghi caddero in un’imboscata alcuni combattenti la Libertà, giovani vite spezzate dall’odio e dalla violenza. A perenne ricordo di quegli avvenimenti a monte di Mocchie, nel punto in cui il rio Balmusello s’appiana dando origine ad una conca, è stato edificato un sacrario, detto della Veccherezza, dove a ridosso di un roccione è stata posta una lapide con i nomi dei caduti. Il luogo è anche un sacrario che ricorda e unisce tra loro le vittime dell’odio, della violenza di tutte le guerre. In questo itinerario, partendo da Mocchie borgata montana di Condove, comune della bassa val di Susa, per strade, stradelli e sentieri, incontrando per via borgate per lo più oggi disabitate, si raggiunge, al termine dell’ascesa, il sacrario dei caduti della Veccherezza. I numerose piloni presenti, le chiesette delle borgate sparse sui soleggiati pendii, ci rammentano la Fede profonda dei montanari di questa valle testimoniata dalla scritta sotto la croce al colle del Colombardo: “An ricort ed la gent ch’à l’ha passà ij so di su ste poure montagne rendand gloria a Nosgnor con so travaj”. Rientrando si rasenta l’imponente Rocca Grisolo dalla cui cima la vista s’apre ampissima sui monti e sulle valli.
Il campanile romanico pendente di Mocchie
Ritorno a Mocchie alle prime ombre della sera
Ritorno alla borgata Tugno
Sentiero chiuso dai muretti poco prima del Molino sul Gravio
La Rocca Grisolo vista scendendo a Reno Inferiore
Nord della Rocca Grisolo
Una lapide ricorda giovani vite spezzate dall'odio
La conca e più su il vallone dei martiri
Impronte sulla neve
Indicazioni al pilone Belvardo
Perchè i sentieri sono detti "Della memoria".
I monti dell'alto vallone del Gravio: Rocca Patanua, Punta Lunella e Punta dell'Adois
Piacevolmente traversando
...si rasenta l'ennesimo pilone. Sul retro la stazione meteo.
Lasciando Reno Superiore...
...e quella di Reno Superiore
La chiesetta di Reno Inferiore...
I prati sotto Reno Inferiore. A sx. la Rocca Grisolo