Un anello tra i valloni di Fenils e Desertes con salita alla Croce Faure sulla Punta Gardiol
Località di partenza: Fenils mt. 1263 Dislivello complessivo: mt. 1130 Tempo di salita: 3 ore e 30 minuti c.ca Tempo di discesa: 3 ore e 15 minuti c.ca Difficoltà: E Riferimenti: Carta dei sentieri e stradale 1:25.000 n° 2 Alta valle Susa – Alta val Chisone Fraternali Editore
La boscosa dorsale che da fondovalle si porta verso monte separando i valloni di Fenils da quello di Desertes, tra Oulx e Cesana in alta valle Susa, presenta come massima elevazione il poggio della Punta Gardiol, dominata dalla Rocca del Lago, sulla quale sorge una croce metallica, la croce Faure. Sulla strada costruita sulla fine dell’ottocento dai nostri soldati per armare lo Chaberton, già molto in alto si stacca sulla destra una traccia, anch’essa di origine militare, che sempre salendo porta al colletto del Lago da dove in breve si raggiunge l’erbosa cima che contraddistingue la Punta Gardiol. Onde evitare di percorrere il tratto di strada che da Fenils sale a Pra Claud si può utilizzare l’interdetto stradello ai mezzi che passando per il colletto Grigio, il colletto Rosso raggiunge ugualmente poi per panoramico sentiero Pra Claud passando per le Case Colletto. La visuale che s’apre dalla Punta Gardiol verso monte è più che spettacolare dominati come sono questi luoghi dalle dolomitiche cime della Rocca del Lago e dalla punta Clotesse, separate dal passo di Desertes, con la traccia militare che lo raggiunge a svolte passando per il ripristinato ricovero VIII, mentre sulla sinistra si staglia l’esteso, ripidissimo vallone, anch’esso percorso da un sentiero militare che sale zizzagando al passo dell’Asino. Costeggiando il lago di Desertes, ridotto a pozza stagione inoltrata, lungamente un sentiero scende alla sottostante conca che si risale a svolte raggiungendo al termine dell’attraversamento la dorsale separante la valle della Dora da quella della Ripa, luoghi dominati dalla croce di San Giuseppe. Lasciata la traccia che prosegue per il colletto Pourachet, la chiesetta della Cotolivier scendendo poi a Oulx, ben segnalata si stacca ancora una traccia militare che piacevolmente s’abbassa con ripetute svolte ai ruderi della caserma di Plan la Selle a cui segue un altrettanto piacevole traverso discendente che porta alle Grange Millaure e poi su stradello al disabitato borgo di Desertes, un tempo comune autonomo, dove spicca la bella chiesetta con il vicino cimitero. Da qui una lunga, quasi pianeggiante traccia altrettanto piacevolmente attraversa per intero tutto il vallone di Desertes portando al colletto Grigio dal quale si discende a Fenils.
Si lascia l'auto presso la parrocchiale...
...subito trovando precise indicazioni
Sullo stradello che sale al colletto Grigio
Bivio colletto Rosso - Desertes
Alle Case colletto Rosso
Sulla via per Pra Claud
Tratto posto in protezione
In vista di Pra Claud
Sulla strada per lo Chaberton
Sul sentiero per il colletto del Lago
Iscrizione per via
Erbosi pendii conducono in vetta alla Punta Gardiol
La croce Faure in vetta alla Punta Gardiol
Laggiù Fenils, Case Colletto e Pra Claud
Sullo sfondo i monti tra le valli Argentera e Thuras
L'esteso vallone che porta al passo dell'Asino
Tra la Rocca del Lago e la Punta Clotesse l'intaglio del passo di Desertes
I tornanti sulla traccia adducente al passo di Desertes