Home | Foto | Video | Notizie | Agenda | GPS | Articoli | Meteo | WebCams | Contattaci | Aiuto

Menu principale

Album foto

Foto a caso

Album Foto > Album personali > clabo 729 immagini in 46 albums visti 64648 volte
Il Pianard.....con l'amico Jacolus



Come sempre, quando vado in giro con l'amico Jacolus , lascio a lui scrivere, io mi limito a caricare le foto e i video.
Un grazie per aver battuto traccia,dove noi ne abbiamo approfittato visto che siamo partiti alle 9:30.
CLABO

Data: 14-02-2012
Quota max: 2306
Partenza da: Trinità di Entracque
Quota partenza: 1096
Dislivello: 1210
Zona: valle Gesso
Difficoltà: bs

14 Immagine(i), Inserita il 14/02/2012

Bram....un sali e scendi da favola!!!



Partiti da S.Giacomo di Demonte con una temperatura estiva di -10 ,ci inoltriamo nel vallone dove il freddo pungente si fa sentire ancor di più :-8 e per almeno mezz'oretta dobbiamo combattere con questo strano fenomeno invernale .....
Una volta arrivati fuori del vallone,le cose non sono cambiate...freddo...freddo..freddo ma alla vista del monte Bram, la temperatura interna comincia a salire, è l'unica cima che mi manca, da queste parti .
Una pausa per decidere dove andare , anche se sapevo già che il bram sarebbe andato bene a tutti,visto che per l'omo la neve iniziava a fare crosta e per il grum erano gia scesi in tanti , mentre al bram ancora nessuna traccia .
Seguiamo la traccia di salita per il Grum,ma mentre saliamo addocchiamo un pendio dimenticato non sò per quale motivo, per poi perdere metri di dislivello fino al gias della sella,sono circa 90 .
Dal gias ,a battere ci ha pensato il grande roby che con una traccia perfetta ci ha portato fino in cima, dove ad attenderci cera pure un camoscio ,scappato appena visto Giancarlo .
Ottima anche la discesa,tutta su farina,anche se in alcuni punti era ventata ma scorrevole ,al gias ripellato e risaliti fino a quel bellissimo pendio dimenticato dove durante la discesa mi toccava assistere, con tanto di video ad un capolavoro di Roby .
Una volta arrivati alla strada non ci rimaneva che raggiungere S. Giacomo su una bella pista .......
CLABO

Data: 13-02-2012
Quota max: 2350
Partenza da: S.Giacomo di Demonte
Quota partenza: 1300
Dislivello: 1250
Zona: Vallone dell'arma
Difficoltà: ms

25 Immagine(i), Inserita il 14/02/2012

Francais Pelouxe.....



Dopo una notte lavorativa di quelle intense,,decidiamo di andare a questa bella vetta della Val Chisone ,sperando di trovare la farina come descritto altrove.Dopo due ore di auto,eccoci finalmente a Balboutet,nel comune di Usseaux, dove in lontananza si intrevede questo bellissimo pendio triangolare,la temperatura non è quella lasciata a Villafalletto -22 ma ben più piacevole, tant'è che iniziamo la salita senza giubotto e senza guanti.
Seguito la strada fino all'Alpe del Pintas,dove incontriamo degli alpini che stanno facendo un rilievo aineva,proseguiamo per il colle delle Finestre dove anni fa era passato il giro d'italia (bella voglia)
A questo punto ,alzando gli occhi si puo ammirare questo bellisimo pendio, classificata osa , anche se a me la valutazione sembra eccessiva, , pronti via e mi trovo subito ultimo ,forse il non aver dormito, provo ad accellerare ma mi rendo subito conto che non sà dà fà , traccia troppo dritta per il mio stato odierno,, proseguendo con passo lento,mentre i due fuggitivi sono sempre più lontani , ne approfitto per fare due foto.
Arrivato in vetta,quella sciistica, con la lingua che mi faceva da pelle di foca, ,il tempo di sgranocchiare qualcosa ....pronti via !!!! questa volta si parte a classifica invertita... e qui cambia la musica, scelgo una linea sulla destra, seguito a ruota dagli amici, poi con cambio repentino mi sposto tutto sul versante a sinistra dove trovo il pendio completamente vergine una serpentina lunga un centinaio di metri mi porta subito in vantaggio , in lontananza vedo Chiara che fa un bel capitombolo, accellero sugli sci e gli distanzo ancor di più..... .
Alla fine del pendio gli aspetto per completare la discesa insieme e in poco tempo si arriva alla macchina.... !!
Finalmente dopo aver girato tre locali,ne troviamo uno aperto dove possiamo gustarci un buon panino accompagnato da una buona birra,il tutto offerto da Giancarlo che ringrazio!
un saluto da Clabo


Data: 06-02-2012
Quota max: 2730
Partenza da: Balboutet
Quota partenza: 1600
Dislivello: 1130
Zona: val chisone
Difficoltà: osa

16 Immagine(i), Inserita il 07/02/2012

malacosta....anche se in ritardo



Anche se in ritardo...aggiungo foto e video alle descrizione di Jacolus sulla gita di venerdi....
un saluto a tutta la compagnia.
Ciao clabo

Data: 13-01-2012

37 Immagine(i), Inserita il 15/01/2012

Gita didattica...........all'Incianao!!!



Diversamente dalle altre volte,oggi la gita è stata didattica,ho potuto assistere ad un rilievo aineva con gli amici del S.A.G.F.
Partiti dal piazzale dell'abitato dell'Argentera con sci nei piedi e su fondo farinoso,cosa rara di questi tempi,ci incamminiamo per trovare un pendio ideale per fare il rilievo Aineva .
Saliti fino a quota 2100,si individuava il sito con le giuste pendenze e visto che ne avrebbero avuto per un pò a prepararsi per il rilivo, a me non restava che proseguire per vedere com'era la neve più in alto.
Salito fino alla quota 2300 incontro uno sky alp con lo sci rotto e altri intenti a toglirsi le pelli per ridiscendere e dopo due parole con il povero sfurtunato,vengo a sapere che il gruppo di sky alp,dove lui non ne faceva parte,avevano staccato un'enorme valango sul versante nord delle Lose ma lo sci l'aveva rotto da solo e in un posto sicuro .
Ridisceso su farina fino dagli amici, non mi restava che guardare come veniva effettuato il rilievo.
Devo dire che è stato molto interessante e capire la morfologia dei fiocchi di neve ,ti può aiutare nelle valutazioni future.
Una volta ritirato il materiale non ci restava che goderci questi pochi metri di dislivello,ma comunque tutti su una decente farina e senza toccare .
Una volta alla macchina incontriamo il gruppo di sky alp che ci hanno raccontato la loro brutta avventura .
Un Saluto e un Augurio di Buon Natale a tutti i Fiocaroli .... CLABO

Data: 22-12-2011
Quota max: 2200
Partenza da: Argentera paese
Quota partenza: 1700
Dislivello: 500
Zona: Incianao
Difficoltà: ms

16 Immagine(i), Inserita il 22/12/2011

Carpe Diem al lago del Livio Bianco!!!!



Quando ricevi un sms che ti dice'Domani si va al algo del Livio Bianco a pattinare se ci sei trovati alle 07:15 a Madonna dell'Olmo' ...cosa rispondi?
Alle 07:15 puntuale come un orologio eccomi a madonna dell'olmo ad aspettare gli amici e dopo meno di un'ora tutti insieme come i sette nani andiam...andiam per laghi ghiacciati.
Vien da pensare che chi fà queste cose sia un pazzo ,uno fuori ...,uno che non ha la testa sul collo,ma la cosa migliore per verificare se è proprio così è andare sul posto.
Un forte vento gelido ci ha accompagnato fino al rifugio e alla vista di quella distesa ghiacciata mi è venuto un pò di timore ,'ma siamo matti salire li sopra,e se si rompe?...il commento di tutti è stato'non ti preoccupare li sopra ci può salire tranquillamente una macchina!!...Mah speriamo!!!
Dopo una colazione a base di vin brulè e salami vari non mi restava che verificare la resistenza del ghiaccio. !!! Prima un piede,poi un'altro,poi ancora un altro fino a quando ad ogni passo si sentono degli strani rumori provenire del manto ghiacciato .....il mio sguardo incrocia quello di Guido,che sooridendo mi dice'è tutto normale si stà solo assestando tra un pò non sentirai più nessun rumore!!'
E così è stato e dopo un'oretta,appena abbiamo ricevuto il segnale da Aldo che la salciccia era in fase di arrivo ,abbiamo terminato le danze,senza prima aver verificato con i miei occhi quante fosse stato spesso il ghiaccio......picchia picchia ....non sono riuscito bucarlo tanto era spesso saranno stati almeno 30-40 cm!!!
Comunque volevo dire che la montagna non fatta solo di sci alpinismo ,di camminate ma è anche fatta giornate come queste,passate su un lago ghiacciato a pattinare con amici e che chi fa queste cose non sono persone fuori di testa ma sono persone con la testa sul collo !!!!
da Clabo

18 Immagine(i), Inserita il 18/12/2011

la panoramica cima del monte Arpet...



saliti alle sorgenti del Maira per fare il Colletto , le sorgenti si presentavano con zero neve ,ma dopo una decina di minuti a piedi ecco che come per incanto compare sotto i nostri piedi,nascosto da aghi di pino,il manto nevoso ,abbastanza da non toccare pietre sia a salire che a scendere.
Raggiunto il colletto Visaisa ,ad attenderci c'era un fortissimo vento che ci ha accompagnato per tutto il percorso,valutiamo se scendere per poi risalire o tenersi in quota e seguire il sentiero estivo che conduce al lago d'apsoi.
Si decide di seguire il sentiero estivo tracciato da nomerosi passaggi di camosci,agevolandoci l'attraversamento del pendio e raggiungendo subito il bivio per il Colletto.
Il fumare dei numerosi pennacchi non prometteva niente di buono,la neve si stava trasformando in pericolosi lastroni ventati e con rammarico ,ma neanche troppo,saliamo sulla vicina vetta nominata monteArpet .
Uno spuntino e giù per il ripido pendio su neve dura, che diventava farina sulle dorsaline a nord,facendo attenzione alle placche ventate.
Non è mancata la solita tappa,questa volta alla Gentil Locanda .
Un saluto ai due amici .
CLABO


Data: 01/12/2011
Quota max: 2454
Partenza da: sorgenti del maira'val maira'
Quota partenza: 1645
Dislivello: 809
Zona: Valle maira

11 Immagine(i), Inserita il 02/12/2011

salita a sud e discesa a nord del Ciaslaras.....



Oggi esplorazione in val Maira ,scelta azzeccata per la giornata e meta ,ma non per la sciata finale
Partiti per fare il Monte Bellino,al primo tornate che ci troviamo davanti cambiamo idea e decidiamo di salire sul Ciaslaras,una cima che io non ho mai fatto .
Si segue il vallone in direzione colle dell'infernotto,che oggi era ben innevato ,ma oramai era già deciso,laggiù in fondo dalla parte opposta ci stava attendedo il Ciaslaras.
Tra sali e scendi ecco che finalmente si arriva al pendio finale ,si riesce a salire agevolmente anche senza coltelli .lol: e in un men che non si dica incrocio gli sci e scatto la mia foto di rito .
Trovo un posticino sotto delle rocce per riparami dal vento gelido e aspetto l'arrivo della ciurma,che non si fà attendere,ma in quel lasso di tempo,avevo già buttato lo sguardo nel pendio a nord,sembrava farina ma....!!!!
Arrivata tutta la ciurma ,dopo un buon pranzetto(due crekers,due mandarini,una barretta) ,si da il via al toto discesa,da sud o da nord ?Vince il nord per alzata di mano e allora via...giù a illudendoci di trovare ancora della farina .Discesa fino al colle di Ciaslaras,non esaltante ,poi nel canale migliora un pò,ma il peggio deve ancora arrivare....,difatti al posto di proseguire per il col del marinet,abbiamo deviato subito a destra in direzione del colle del maurin,ci sembrava una bella idea ,ma curva dopo curva il pendio si faceva sempre più ripido e stretto
Cosa fare continuare o ripellare e tornare indietro?mi offro volontario in quanto il più giovane e scendo a vedere se da quella strettoia si può passare,due curve e non si vede ancora niente ,altre curve ma ancora niente,mentre scendevo, nella mia testa ronzava già l'idea di ripellare e risalire ... ,ma ecco che nel punto più stretto e più ripido vedo tra le rocce un piccolo passaggio .
Oltrepassato il budello imbuto,aspetto gli amici ,ma non tutti,alcuni sono tornati indietro e scesi per il col marinet,riusciamo ancora a fare due curve,le ultime e poi fino alle grange Collet una bellima crosta ,di quelle che se pensi di curvare sei già col c... perterra poi su strada ineevata si arriva agevolmente all'auto.
Ciao a tutti CLABO

Data: 30/11/2011
Quota max: 3016
Partenza da: Chiappera-Grange collet
Quota partenza: 1870
Dislivello: 1146
Zona: val maira
Difficoltà: bs

10 Immagine(i), Inserita il 30/11/2011

quota 2804...anticima dell'Enchastraie...ancora farina



Visto che le condizione della neve sono sicure ,perchè non fare una gita dove non ci sia ancora andata tanta gente?
Bocciata la prima ipotesi dell'amico Gianco ,ne spara subito un'altra,apprezzata da tutti quanti'anticima dell'enchastraye'..... ma dov'è?quanto è alta? lo scopriremo presto!! .
Arrivati alle ' Le grange' il mio umore inizia vacillare già presenti parecchie auto parcheggiate sul tornante,ma senza i soliti merenderos con tavolino da pic nic bensi ski alp che si preparano alla fatica settimanale.
Parcheggiato,calzato scarponi,sci a spalle,guadato due ruscelli, calzato gli sci e partiti per questa avventura il tutto in 4 minuti.
I primi a partire siamo io,Gianco e Laura che con passi lunghi e ben distesiiniziamo a staccarci dal gruppo e tra un e l'altro ,non ci accorgiamo che il distacco diventa considerevole,iniziamo a rallentere, ma alla vista della meta stabilita ,un pendio completamente senza traccie di discese ,se non nella parte più bassa,ci facciamo prendere dall'euforia e si ritorna a passi lunghi e ben distesi fino al pendio iniziale.
Iniziata la vera salita con delle belle pendenze,ma ecco che dietro di noi si fanno breccia due ski alp,inizio ad accellerare per tentare il contrattacco, la resistenta a questo primo attacco resite , ma purtroppo quando la traccia si fa quasi verticale dobbiamo deporre le armi e inchinarci ai vincitori.
Persa una battaglia non la guerra.
Cambiamento tattica ,visto che loro salgono sulla destra per l'itinerario più lungo,noi ci teniamo nel vallone per una via più diretta ,ma aimè la nostra tattica si rivela un vero floop,abbiamo dovuto batterci 500 dsl di fantastica neve farinosa e mentre ci avviciniamo alla cima,ecco che i due ski alp ci salutano precedendoci in questo mare di farina
A questo punto abbiamo perso anche la guerra ,ma non fa niente,la fatica fatta a battere è stata ripagata da una spendida discesa,...ahh dimenticavo gli amici sttaccati all'inizio..ci hanno raggiunto appena tolto gli sci in cima...
Saluto tutti gli amici di oggi....
CLABO


Data: 26/11/2011
Quota max: 2804
Partenza da: LE GRANGE ARGENTERA
Quota partenza: 1770
Dislivello: 1034
Zona: valle stura
Difficoltà: bs

24 Immagine(i), Inserita il 27/11/2011

Il Pic delle Sagneres.....



Dove andare per partire con gli sci nei piedi dalla macchina e ritornarci senza fare un passo a piedi ed essera a casa ad un'ora decente per portare la prole alle loro attività sportive?Pic delle sagneres.... perciò gita fatta col turbo. Eravamo tre compagni di merende ma senza le marende ,solo con zainetti leggeri leggeri, per essere veloci veloci,ma non è bastato i due, dopo averli frenati con tutti i mezzi a mia disposizione :-X,gli solo rivisti in cima,perciò la prossima volta salgo con uno zaino pieno pieno di leccornie da condividere con tutti
Una volta in cima,appena il tempo di mangiare un mandarino,spellare,bere un sorso d'acqua ,che era già ora di scendere. :lo:
Nonostante fossere già passate,decine....no!! centinaia...no!! forse...migliaia di persone, abbiamo ancora trovato della bella farina dove lasciare le nostre firme e per chi vuole cè spazio ancora per altre.
Non ci siamo fatti mancare quello che non abbiamo portato in cima ,un bel tagliere di formaggi e affettati misti, innaffiato con della ottima birra artigianale della casa
Un saluto ai due colleghi
CLABO

Data: 25/11/2011
Quota max: 3000
Partenza da: S.Anna di Bellino
Quota partenza: 1860
Dislivello: 1140
Zona: Valle Varaita
Difficoltà: bs

7 Immagine(i), Inserita il 25/11/2011

46 albums in 5 pagina(e) 1 2 3 4 5

Accesso
Nome utente:

Password:


Registrati

Hai perso la password?

Condividi

Cerca
Google


Ricerca avanzata


Installa motore di ricerca

Utenti connessi
74 utenti sono connessi

Iscritti: 0
Visitatori: 74

altri...

Pubblicità

   


Google
LaFiocaVenMola.it - info@lafiocavenmola.it