Home | Foto | Video | Notizie | Agenda | GPS | Articoli | Meteo | WebCams | Contattaci | Aiuto

Menu principale

Album foto

Foto a caso

Album Foto > Album personali > paolobianco 2206 immagini in 109 albums visti 144871 volte
Cascata del Pissaglio - Madonna della Neve



Bella passeggiata in mezzo ad un verde lussureggiante lungo un sentiero veramente ben tenuto.
A salire abbiamo percorso la vecchia mulattiera che passa lungo il Pissaglio e, con una brevissima deviazione, permette l'accesso ad un belvedere da cui si può ammirare la cascata.
Proseguendo si attraversa il Pissaglio in prossimità della intersezione con il Rio Siccardera; continuando ancora si arriva sulla strada che da Bruzolo porta a Seinera e Combette. Di qui vale la pena fare una piccola deviazione per andare alla Cappella della Madonna della Neve sperduta e quasi abbandonata nel bosco ma nondimeno con tutto il suo fascino.
Al ritorno abbiamo optato per il passaggio dalla Borgata Bianchi lungo un sentiero ben definito ma in attesa di 'manutenzione' che ci ha ricondotti in modo più diretto su Bruzolo.

Data: 6/11/2012
Quota max: 1036
Partenza da: Bruzolo
Quota partenza: 490
Dislivello: 546
Zona: Valle di Susa
Difficoltà: E

23 Immagine(i), Inserita il 09/11/2012

Foresto - Le Voute



Bella e interessante passeggiata alla scoperta del Ginepro 'Coccolone'.
Mi è capitato per caso di sentire parlare di questo Ginepro e, scoperto che nella zona di Foresto se ne trova in quantià, abbiamo deciso per un sopraluogo: chissà quante volte lo avevamo già visto senza distinguerlo dagli altri Ginepri!
Comunque il pretesto per la gita era buono, la giornata ancor di più ed allora siamo partiti; bellissima e caratteristica la vecchia mulattiera selciata che parte da Foresto e che ci ha accompagnati fino a quando abbiamo deviato per il sentiero che porta alle Voute: avevamo visto una stella sulla cartina e da questo sito ci aspettavamo forse qualcosa di più anche se l'Orrido esprime anche qui tutto il suo fascino.
Abbiamo poi proseguito per il Truc di San Martino, dal quale si gode di un magnifico panorama, ed abbiamo poi chiuso il nostro giro passando dal lato di levante.


Data: 2/11/2012
Quota max: 940
Partenza da: Foresto
Quota partenza: 490
Dislivello: 450
Zona: Valle di Susa
Difficoltà: E

33 Immagine(i), Inserita il 05/11/2012

Rifugio Selleries e Laghi



Da parecchio tempo volevamo andare a fare una passeggiata nei dintorni del Rifugio Selleries ma, di volta in volta, abbiamo sempre rinviato. Quando poi abbiamo visto il report al lago La Manica fatto da Enrico abbiamo deciso e l'occasione è arrivata: bellissima passeggiata rilassante in un ottimo scenario.
La stagione non è sicuramente la migliore per una nitida visibilità ma siamo stati fortunati e ricompensati: Ivonne ha fatto un paio di ottimi 360° mentre io mi sono accontentato di qualche foto.
E' questa una bellissima zona che suggerisco per il trekking: noi sicuramente torneremo.

Data: 25/10/2012
Quota max: 2380
Partenza da: Rifugio Selleries
Quota partenza: 2030
Dislivello: 350
Zona: Val Chisone
Difficoltà: E

26 Immagine(i), Inserita il 28/10/2012

Lac du Lauzanier



Bella gita, panoramica e, soprattutto, indicata per gli appassionati cercatori di fossili.
Si parte dalla località Pontet indicata da un casottino a circa 800 metri oltre il Colle della Maddalena (per chi arriva dall'Italia).
Noi siamo arrivati dal lato francese partendo dalla Valle di Susa via Briançon, Guillestre, Col de Vars, les Gleizolles, Larche : strada molto bella e panoramica che vale anche solo una passeggiata automobilistica.
Il sentiero, molto bello e tenuto perfettamente, si snoda lungo la Val Fourane dove si è accompagnati da un fuggi fuggi di marmotte e, dal cielo, da stormi di rapaci: magnifico spettacolo.
Arrivati al lago di Lauzanier si ha di fronte il Monte La Croix: su queste placche rocciose è possibile trovare reperti di fossili.
Ho fotografato alcune 'impronte' ma non essendo esperto di fossili preferisco non pubblicarle per non farmi ridere dietro.
Al di là comunque del trovare o meno reperti fossili la gita vale veramente la pena.

Data: 21/09/2012
Quota max: 2360
Partenza da: Colle della Maddalena - Col de Larche
Quota partenza: 1950
Dislivello: 410
Zona: Francia Val Ubayette
Difficoltà: E

25 Immagine(i), Inserita il 23/09/2012

Laghi Arpon e Rotarel



Volevamo fare una passeggiata comoda e all'ombra: abbiamo scelto la strada che da Bar Cenisio sale al magnifico lago d'Arpon.
Abbiamo poi continuato fino ai due laghi superiori tanto da fare venire l'ora dello spuntino.
Sempre molto bella e rilassante questa zona; il lago d'Arpon è frequentato da pescatori, la strada, ampia e abbastanza ben tenuta, offre frequenti scorci sulle montagne circostanti.

Data: 3/08/2012
Quota max: 1970
Partenza da: Bar Cenisio
Quota partenza: 1420
Dislivello: 550
Zona: Valle Cenischia
Difficoltà: E

27 Immagine(i), Inserita il 10/08/2012

Le Laus Cascate des Oules



Bella zona dove si possono fare passeggiate rilassanti, bello il percorso e curiose le cascatelle che, forse in questo periodo, non sono il massimo dello spettacolo.
La vegetazione è ricca e il paesaggio circostante decisamente piacevole.
Superato il Bois des Oules, al di fuori della vegetazione il gran caldo ci ha indotti a sospendere la salita e anticipare il rientro; per non sprecare completamente la gita abbiamo deciso di passare per il sentiero botanico, ma anche questa scelta è risultata infelice: quel sentiero di botanico ha soltanto il nome, per il resto risulta completamente in disuso e quindi da utilizzare soltanto come percorso alternativo e non per quanto vorrebbe essere.
Pazienza, se non altro abbiamo abbiamo individuato un buon percorso che, al momento opportuno, ci potrà essere utile.

Data: 31/07/2012
Quota max: 2315
Partenza da: Le Laus
Quota partenza: 1730
Dislivello: 585
Zona: Briançonnaise - Strada per il Colle de l'Izoard
Difficoltà: E

30 Immagine(i), Inserita il 04/08/2012

Monte La Plane



Bella passeggiata con vista sulle montagne circostanti; in cima al monte La Plane si gode di un panorama a 360°.
Il sentiero è ben tracciato ma non sempre indicato, bisogna soltanto fare attenzione alla deviazione per il Collet Guignard a quota 2250 indicata con due piccoli ometti al bordo del tracciato.
Molto bello il Collet, ampio e con vista rilassante; di qui oltre alla possibilità di andare verso la Cima de La Plane si può anche andare, in direzione opposta, al Collet Vert aggirando un paio di 'quote'.

Data: 27/07/2012
Quota max: 2548
Partenza da: Monginevro
Quota partenza: 1827
Dislivello: 721
Zona: Francia, Briançonnaise
Difficoltà: E

32 Immagine(i), Inserita il 29/07/2012

Lac Vachier



Si può lasciare la vettura al di là del fiume all'altezza di La Grave dove scende il torrente Tabuchet: di qui parte un sentiero indicato e ben identificabile.
La salita è per circa 700 m in mezzo ad un verde rigoglioso e fresco, alcuni tratti sono un po' ripidi ma mai difficili, per la discesa abbiamo optato per una via più diretta anche se un po' più lunga ma altrettanto fresca.
Il lago è quello tipico di un circo glaciale, di qui in meno di mezz'ora si può raggiungere il Rifugio Evariste Chancel.
La passeggiata, grazie alla ricchezza di vegetazione, è sicuramente raccomandabile per una giornata calda ed afosa.


Data: 23/07/2012
Quota max: 2414
Partenza da: La Grave - Val Romanche
Quota partenza: 1370
Dislivello: 1044
Zona: Francia - Haute Alpes - Parco de Les Ecrins
Difficoltà: E

21 Immagine(i), Inserita il 26/07/2012

Monte Chaberton



Approfittando della giornata dedicata al pellegrinaggio al Monte Thabor abbiamo optato per una gita allo Chaberton nella speranza di trovare poca gente: centro!
Arrivati sul piazzale del forte eravamo soli e Ivonne ha finalmente potuto fare un magnifico 360° libero da 'interferenze'.
Abbiamo trovato un sentiero, dalle sette fontane fino al colle, parecchio disastrato e decisamente spiacevole da fare poi in discesa; per il resto direi che è risultato più che piacevole.
Questa gita offre un vero spettacolo con vista su tutte le montagne più belle della vicina Francia, della Valle di Susa fino ai più lontani Monte Bianco e Monviso.
Essendo una zona molto frequentata si raccomanda di partire un po' presto per meglio godersi tutte queste meraviglie.


Data: 12/07/2012
Quota max: 3134
Partenza da: Montgenèvre
Quota partenza: 1870
Dislivello: 1264
Zona: Montgenèvre
Difficoltà: E

36 Immagine(i), Inserita il 18/07/2012

Passeggiata al Monte Fraitève



Bella passeggiata con partenza dal centro di Champlas Seguin; in salita si può scegliere la parte iniziale su sentiero erboso oppure direttamente sulla strada che poi porta fino in cima al Monte Fraitève, il sentiero ha il vantaggio di essere meno ripido e dopo circa un Km si riunisce comunque alla strada.
Il percorso nella sua parte bassa attraversa un lariceto che offre una gradevole parziale ombra.
Lungo tutto il percorso innumerevoli sono gli scorci panoramici sulle montagne circostanti.
Arrivati in cima si gode di un magnifico panorama a 360° nonostante le antenne dei ripetitori interferiscano su un piccolo angolo.


Data: 9/07/2012
Quota max: 2715
Partenza da: Champlas Seguin
Quota partenza: 1756
Dislivello: 959
Zona: Alta Valle di Susa
Difficoltà: E

30 Immagine(i), Inserita il 14/07/2012

109 albums in 11 pagina(e) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Accesso
Nome utente:

Password:


Registrati

Hai perso la password?

Condividi

Cerca
Google


Ricerca avanzata


Installa motore di ricerca

Utenti connessi
28 utenti sono connessi

Iscritti: 0
Visitatori: 28

altri...

Pubblicità

   


Google
LaFiocaVenMola.it - info@lafiocavenmola.it