Home | Foto | Video | Notizie | Agenda | GPS | Articoli | Meteo | WebCams | Contattaci | Aiuto

Menu principale

Album foto

Foto a caso

Album Foto > Album personali > Enrico.mercoledì 1726 immagini in 45 albums visti 187330 volte
14/1/2009 - Capanna Mautino - Cima Saurel



Da Bousson percorso la strada per Rhuilles sino al Rio Servierettes, poi preso il tracciato del sentiero che abbiamo risalito sino ad arrivare nuovamente sulla strada innevata (solito percorso per Lago Nero). A Lago Nero proseguito ancora seguendo la strada che era battuta sino Alla Capanna Mautino. Dopo una breve sosta proseguito su piste battute sino alla Cima Saurel. Scesi per la stessa via con sosta alla Capanna Mautino.
Percorso poco faticoso, anche se con dislivello notevole, perchè saliti su piste battute con neve compatta ma non gelata e con pendenze moderate (solo l'ultimo tratto ripido).

Data: 14/1/2009
Quota max: 2451
Partenza da: Bousson
Quota partenza: 1419
Dislivello: 1032
Zona: Cesana Torinese
Difficoltà: E

32 Immagine(i), Inserita il 18/01/2009

23/12/2008 - Colle delle Finestre



Raggiunto Balboutet con le auto passando da Usseaux poichè la strada diretta da Pourrieres era ostruita dalla neve. Calzato le racchette ed iniziato la gita seguendo il tracciato della strada che abbiamo lasciato per accorciare il percorso quando era vantaggioso. Una breve sosta a Pian dell'Alpe per compattare il gruppo e proseguito per pendii più ripidi arrivando al colletto tra il piccolo rilievo del Forte del Colle Finestre e la dorsale del Monte Pintas quindi di poco a Nord-Ovest e pochi metri più in alto del Colle delle Finestre. Dopo breve sosta per fotografie, scesi ad una grangia poco sotto per sosta pranzo. Dopo la sosta il ritorno che si è concluso con taglio di panettone e spumante sulla piazzetta di Balboutet.

Data: 23/12/2008
Quota max: 2200
Partenza da: Balboutet (Fenestrelle)
Quota partenza: 1580
Dislivello: 620
Zona: Valle Chisone
Difficoltà: E

41 Immagine(i), Inserita il 26/12/2008

3/12/2008 - Passeggiata con ciaspole sopra Carcinere.



Da Carcinere per una stradina asfaltata, a Ferrere, non trovando spazio per parcheggiare abbiamo proseguito per poco per la sterrata sino ad un tornante dove siamo riusciti a parcheggiare.
Iniziato senza racchette perchè la neve era battuta da auto. Dopo 50' fine della pista battuta quindi sosta per calzare le racchette, continuato seguendo sempre la strada abbondantemente innevata sino alla Rocca Ciaramolin, un rilievo roccioso strapiombante solo su di un lato. Una breve sosta per fotografie e ripreso la salita lasciando la strada e superando un pendio per arrivare alle grange Maira Pra del Serre dove abbiamo sostato per pranzo.
Scesi per la stessa via sostando a Ciarmolin. Durante la discesa tagliato in qualche punto la strada dove era possibile scendere per il pendio.
Alle ore 16 alle auto abbiamo concluso una tranquilla e abbastanza panoramica ciaspolata.

Data: 3/12/2008
Quota max: 1550
Partenza da: Carcinere, frazione Ferrere
Quota partenza: 951
Dislivello: 599
Zona: Valle Po
Difficoltà: E

36 Immagine(i), Inserita il 08/12/2008

26/11/2008 - Colle Vert - Prattse



Dal parcheggio del ristorante 'La Kiuva' percorso circa due chilometri per arrivare alla località Torretta dove con due rampe di scale inizia uno dei sentieri
per il Colle Vert (contrassegnato con il n° 1). Superate le scale un tratto di ripido sentiero scalinato con pietre e quindi sentiero con buona pendenza che si inerpica per lo scosceso versante della montagna. Passati alcuni casolari arrivati a Fornelle dove arriva e termina una sterrata che proviene da Verres scavalcando il Colle Vert. Seguito la sterrata arrivando al colle e quindi saliti ancora di poco per giungere alla borgata Praz-Ussel (nella carta indicata come Prattse) situata su di un poggio panoramico.
Dopo la sosta pranzo scesi seguendo la stessa via di salita. Arrivati al ristorante abbiamo concluso la gita con una merenda cinoira per festeggiare il decimo anniversario di costituzione del gruppo ' Escursionisti del mercoledì'.

Data: 26/11/2008
Quota max: 1460
Partenza da: Arnaz - Barme - Località Torretta
Quota partenza: 360
Dislivello: 1100
Zona: Valle d'Aosta
Difficoltà: E

32 Immagine(i), Inserita il 01/12/2008

19/11/2008 - Monte Fraiteve



Dopo oltre un mese ho ripreso le escursioni con una facile e poco faticosa gita sulla neve.
Da Sestriere seguito la strada per il Colle Basset, arrivati al colle senza calzare le racchette poiché la strada era innevata ma battuta e non gelata. Dopo una breve sosta con spuntino al colle calzato le racchette e raggiunto la meta risalendo due tratti di pista battuta per gli sciatori separati da un traverso dove la neve aveva coperto la sterrata. Dalla cima del Fraiteve scesi per pendii sul versante Sud Ovest sino ad una stazione di seggiovia, poi per pista e pendii nuovamente a Sestriere.
Gita bella per il tempo soleggiato la neve e per gli impianti di risalita non ancora in funzione.

Data: 19/11/2008
Quota max: 2702
Partenza da: Sestriere - Via Azzurri d'Italia
Quota partenza: 2049
Dislivello: 653
Zona: Valle Chisone
Difficoltà: E

26 Immagine(i), Inserita il 23/11/2008

15/10/2008 - Névache - Porte de Cristol - La Gardiole - Col de l'Oule



Iniziato la gita da Pont de Fort Ville (poco prima del centro di Névache). Risalito la pineta sul versante sud della valle seguendo i sentieri 5 C e 57 (i due sentieri coincidono). A quota 2090 m. i due sentieri si separano: seguito il 5 C che con un traverso in leggera discesa ci ha portati all'imbocco del vallone di Cristol. Risalito l'ampio vallone arrivando al Lac de Cristol (2531 m.) e quindi al colle Porte de Cristol (2531 m.). Dal colle scesi di pochi metri sull'altro versante e percorso un tratto di sterrata prima di risalire per pendii erbosi il versante Nord della Gardiole arrivando sulla cresta ovest e per sentiero in vetta.
Dopo la sosta pranzo scesi per un ripido sentiero il versante Ovest arrivando al Col de l'Oule (2546 m.). Dal colle seguito il sentiero 57 arrivando al Grand Lac de l'Oule (2425 m.) e poi sceso il vallone arrivando nuovamente al bivio dove si ricongiungono i due sentieri e quindi all'auto.
Gita abbastanza lunga ma senza difficoltà e molto panoramica.

Data: 15/10/2008
Quota max: 2753
Partenza da: Névache - Pont de Fort Ville
Quota partenza: 1588
Dislivello: 1165
Zona: Valle Clarée - Névache
Difficoltà: E

40 Immagine(i), Inserita il 18/10/2008

8/10/2008 - Rifugio Jervis - Colle della Croce



Le previsioni meteo erano poco favorevoli e purtroppo giuste quindi per la seconda volta salito su questo colle trovandomi in mezzo alla nebbia.
Iniziato la gita da Villanova, per sentiero e sterrata arrivati al Rifugio Jervis e quindi per sentiero generalmente abbastanza ripido però agevole giunti al Colle della Croce dove abbiamo sostato per un rapido pranzo. Scesi al Jervis dove abbiamo sostato prima di tornare alle auto, dove siamo arrivati appena in tempo per evitare la pioggia.

Data: 8/10/2008
Quota max: 2298
Partenza da: Villanova, frazione di Bobbio Pellice.
Quota partenza: 1223
Dislivello: 1075
Zona: Valle Pellice
Difficoltà: E

26 Immagine(i), Inserita il 11/10/2008

1/10/2008 - Moncenisio: Col du Lou



Raggiunto il Moncenisio parcheggiato le auto poco oltre il gruppo di case e la chiesa, nei pressi dell'inizio sterrata per il Fort de Ronce. Con un breve tratto di pendio erboso raggiunto la sterrata che abbiamo seguito sino al Plan des trois fontainettes, quindi preso il sentiero per il Col du Lou. Sentiero nel primo tratto agevole e con pendenza moderata, poi quando il versante della montagna diviene pietroso la pendenza si fa più sensibile. Nell'ultimo tratto che sale nel canalone di sfasciume salita faticosa per pendenza e fondo sdruciolevole. Arrivati al colle sostato solo per fotografie perché esposti a brezza fredda. Scesi sino ad incontrare un prato adatto alla sosta pranzo. Dopo la sosta continuato la discesa, giunti al Plan des trois fontainettes, preso sentiero per Fort de Ronce. Visto il forte solo dall'esterno perché inagibile per lavori di ristrutturazione. Scesi concludendo una bella gita.

Data: 1/10/2008
Quota max: 3042
Partenza da: Colle del Moncenisio - Plan des Fontainettes
Quota partenza: 2083
Dislivello: 959
Zona: Valle Susa - Moncenisio
Difficoltà: E - EE

37 Immagine(i), Inserita il 06/10/2008

17/9/2008 - Colle della Portia



Da Grange seguito una mulattiera ( in seguito diventa sentiero) che scende di poco arrivando a costeggiare e risalire il torrente Gravio. Poco dopo aver attraversato due ruscelli (uno piccolo passando si rami posti di traverso ed uno più importante dove vi è una cascata, attraversato su muro di cemento) il sentiero si allontana dal torrente ed esce dal bosco. In questo punto identificato con un palo con cartello che indica acquedotto il sentiero si è perso perche coperto da erba alta e siamo saliti per pendii erbosi. Arrivati ad una sterrata che abbiamo attraversato abbiamo continuato per un tratto di prato sino ad una sterrata 'erbosa' arrivando ad un alpeggio senza nome (non indicato sulla carta). Proseguito per prati, tracce e sentiero sino all'Alpe della Portia. Continuato su sentiero arrivando poco sopra al Piano dei Martiri dove vi è una croce e quindi sempre su sentiero al Colle della Portia. Assieme a noi al colle sono giunte le nubi che avvolgevano le cime vicine nella nebbia. Siamo prima saliti sulla dorsale verso la Punta dell'Adois quindi ritornati al colle abbiamo seguito un sentiero che un cartello indicava per Pian del Ballo e Gran Chiot: siamo arrivati sulla dorsale che da una punta senza nome che sulla carta è quotata 2334 m. va con alcuni sali-scendi alla Punta di Grifone. Abbiamo rinunciato a proseguire poichè la nebbia continuava a coprire le cime quindi siamo scesi fermandoci a pranzare poco sopra l'Alpe della Portia e poi abbiamo concluso la gita seguendo il percorso fatto in salita. Dislivello complessivo in disalita di circa 900 m.

Data: 17/9/2008
Quota max: 2183
Partenza da: Condove, frazione Grange
Quota partenza: 1380
Dislivello: 803
Zona: Bassa Valle Susa
Difficoltà: E

39 Immagine(i), Inserita il 20/09/2008

10/9/2008 - Monte Tantanè



Da Antey St. André proseguito con l'auto a La Magdeleine fraz. Artaz. Per sterrata e sentiero n°3 e 4 (il percorso è comune) arrivati nei pressi dell' Alpe CHancellier seguito il sentiero 3 ( il n° 4 va verso il Colle Portola) salendo sul Monte Tantanè per la cresta sud-sud-ovest. Sentiero ripido con qualche roccetta che richiede l'ausiglio delle mani. Arrivati in vetta breve sosta perché il tempo era minaccioso, infatti pochi minuti dopo iniziato a piovere con accompagnamento di tuoni. Fortunatamente la pioggia è durata poco ed il temporale si è allontanato, comunque le pietre bagnate hanno reso la discesa meno facile della salita. Giunti alla base della dorsale il tempo è migliorato concedendoci una sosta pranzo al sole. Nel ritorno sostato ancora all'Alpe Chancellier per riunirci con altri del gruppo che erano scesi passando per il Colle Portola ed altri che per riempire bene la giornata scesi al Col Portola erano ancora risaliti sullo Zerbion. Bella gita, però i panorami meritavano un tempo migliore.

Data: 10/9/2008
Quota max: 2734
Partenza da: La Magdeleine - Fraz. Artaz
Quota partenza: 1715
Dislivello: 1019
Zona: Valtournenche
Difficoltà: EE

34 Immagine(i), Inserita il 14/09/2008

45 albums in 5 pagina(e) 1 2 3 4 5

Accesso
Nome utente:

Password:


Registrati

Hai perso la password?

Condividi

Cerca
Google


Ricerca avanzata


Installa motore di ricerca

Utenti connessi
64 utenti sono connessi

Iscritti: 0
Visitatori: 64

altri...

A quanto siamo...
Siamo a:



pagine visitate

Pubblicità

   


Google
LaFiocaVenMola.it - info@lafiocavenmola.it