Era da qualche giorno che osservavo il versante ovest della Bisalta e i suoi tre costoni, il centrale sembra bene innevato fino al colletto, ma la parte bassa? Quello dal Vallone di Gina, che parte a monte di Castellar, abbastanza spelacchiato e ricco di pietre in attesa di romperti gli sci e non solo… la Costa Raviola non sembra fattibile anche perché la parte bassa dell'itinerario è decisamente delicata con poca neve. Ma la testa è dura: devo andare a vedere il centrale, la strada è aperta fino ai Tetti Cardolin, spero siano quelli giusti, in questa miriade di tetti borgate e ruderi faccio sempre una certa confusione. La partenza è decisamente desolante: 10 centimetri di neve sulla strada, ma oramai sono qui e salgo… Fuori dalla faggeta la neve comincia ad aumentare ma so del traverso verso destra che conduce ai piedi del costone e so della pietraia da attraversare, ma seguendo in parte il sentiero estivo la passo agevolmente e sono fiducioso, sono più o meno duecento metri di sviluppo che in discesa richiederanno una certa attenzione. Inizio a salire verso la pineta sul filo del costone: qui è diverso, la neve cresce improvvisamente diventando farinosa umidiccia e richiede un discreto c..o ad aprire la pista. Raggiungo il filo con un tempo non proprio dei migliori, nuvolo con scarsa visibilità proseguo sul costone aggirando gli spuntoni ora a sinistra ora a destra fino alla valletta sotto il colletto a pochi metri dalla cima. Salgo ancora sul bordo sinistro del catino e decido di fermarmi sotto il colletto: per oggi va bene così. La discesa tutto sommato si rivela buona e sciando con la massima attenzione riesco a non toccare pietre restando il più possibile sul filo del costone: ed oserei dire con neve discreta. Ancora curve fino al traverso iniziale dove acceso il radar passo la pietraia con massima delicatezza, e raggiunti i prati e la strada non ci sono più problemi fino alla macchina. Tutto sommato è andato tutto bene e : ' sun gavame en balin' naturalmente non ho visto nessun essere umano fino a S. Giacomo di Boves.
Data: 6 Dicembre 2009 Partenza da: S.Giacomo di Boves - Tetti Cardolin Zona: Valle Iosina -Colla.