Alla Sattelhole, a quasi 4200 metri di quota, lasciamo gli sci, rimontiamo a piedi un breve pendi...
Della prima volta in Oberland conservo nitidi 3 ricordi. Il primo è il costo esorbitante del bigl...
Il Monte Bianco val bene una messa… e anche il giorno che segue! Così ci siamo presi il lunedì di...
La traversata della Meije partendo da La Berarde non fa per noi - siamo realisti!-: troppo lunga ...
Quando usciamo dal rifugio Des Écrins è tutto sereno, forse i francesi hanno sbagliato le p...
1°.Dal rifugio Chabod raggiungere il colle di Bonney, 3.587 metri. Foto 1. (E’ probabilmente il p...
“Quelli del sabato” raramente ne saltavano uno. Quando si andava in Val d’Aosta ci si trovava al ...
In cima alla Pointe de Cerces c’è una bella croce di ferro battuto in cui è inserito un ov...
Inutile che cerchi, su “Gulliver” non c’è, con gli sci ci vanno in pochi. Forse tutti quelli che ...
Ogni primavera il CAI UGET di Torino organizza una settimana scialpinistica e quest'anno (1...
“…certe volte sono bianchee corronoe prendono la forma dell'aironeo della pecor...
Il giorno che Ice infilò il muso in un’increspatura della neve fiutando un insolito flusso d’aria...
Al colle del Pasquale ci separiamo: Alfonso è in crisi esistenziale e decide di tornare indietro,...
Il colle della Bessanese dal versante italiano non è proprio un posto adatto ai cani. Ice però è ...
Secondo alcuni le montagne sono solo pietre, pezzi di roccia inerti ed inutili. Concordo, la desc...