Home | Foto | Video | Notizie | Agenda | GPS | Articoli | Meteo | WebCams | Contattaci | Aiuto

Menu principale

Album foto

Foto a caso

Escursionismo : 15/09/07 Mompantero - Rocciamelone (3000 m disl +)
Autore: Paola&Fabry (Notizie dello stesso autore)
Notizia inviata il: 17/09/07 15:17
Notizia riferita al: 17/09/07
Letture: 2213

Il Rocciamelone non ha bisogno di presentazioni, per molti valsusini (e non solo) è la 'nostra montagna', quell'elegante piramide che vediamo dalla finestra o mentre andiamo al lavoro quasi tutte le mattine, e il pensiero corre su…
E questa volta è stata la 40° ascensione per il mio 'socio' di escursioni, per cui doveva essere un po' particolare. Decidiamo pertanto per la lunga salita con partenza dal Santuario della Madonna del Rocciamelone da Mompantero.
Poco dopo le 6 arriviamo a Mompantero: è buio pesto, temporeggiamo fino alle 6.20 poi ci incamminiamo con la frontale! Il sentiero parte proprio sul lato destro del Santuario ed inizia subito a salire con buona pendenza. Dopo pochi minuti si attraversa la condotta forzata, quindi la mulattiera continua per la Borgata Seghino: poco prima delle case un incontro ravvicinato con un cinghialetto che ci viene incontro (e che io alla luce della frontale scambio per un cane!) per poi buttarsi impaurito nella boscaglia, mentre noi ci sentiamo sgrufolanti improperi dalla sua mamma…
Seguendo sempre la mulattiera si passa attraverso la borgata, si attraversa un paio di volte una strada sterrata e si raggiunge un Pilone votivo in mezzo al bosco. Il sentiero è unico, non si può sbagliare, e sale con pendenza buona e costante fino alla Borgata Trucco (1700 m s.l.m., in poco meno di 2 ore), attraversando una volta la strada asfaltata che conduce alla Riposa. Prima di arrivare al Trucco, individuabile da valle per gli enormi quadrati dei ripetitori bianchi che ben si integrano nell'ambiente , si transita per una borgata diroccata (Carbonero, 1085 m s.l.m.) e attraverso una pineta distrutta dal fuoco, in cui i grigi ceppi ricordano le spettrali lapidi di un cimitero abbandonato.
Al Trucco si prosegue con un tratto pianeggiante fra conifere lungo il sentiero GTA che conduce fino al Tour: il tracciato va però abbandonato pochi metri dopo aver attraversato un impluvio, in corrispondenza dell'Agriturismo di recente apertura, per dirigersi lungo i prati, decisamente a sinistra, ad incontrare prima la carrozzabile che va al Tour, poi quella che sale alla località Riposa. Si attraversa un paio di volte quest'ultima sterrata per dirigersi attraverso radi larici in direzione Nord-Est, a raggiungere la Riposa Bassa (2 ore e 45 dall'auto) dove c'è la partenza della teleferica per Cà d'Asti. Da qui il sentiero è quello solito della salita al Rocciamelone dal versante Sud, evidente e ben tracciato, in estate molto frequentato. Sabato, in particolare, pensavamo di essere capitati in una gara, visto che nel primo tratto tutti ci superavano (per la cronaca, a Ca' d'Asti li abbiamo ri-passati tutti tranne uno che correva). Dopo una bella sosta con the caldo ritemprante al Cà d'Asti ci apprestiamo all'ultimo tratto di salita, e raggiungiamo la vetta giusto per mezzogiorno (5 ore 40' da Mompantero), nonostante un po' di crisi proprio prima del tratto attrezzato con le corde.
La contentezza di essere in Vetta, al cospetto del dolce volto della Madonna, è sempre grande, questa volta con 3000 m di dislivello nelle gambe! Dopo un paio d'ore di sole inizia la lunga, infinita discesa: fino alla Riposa è un conto, ma sapere che quando gli altri salgono in auto tu sei solo a metà strada è devastante! Al Seghino ogni passo è un nuovo dolore ad un dito di un piede (neanche fossimo millepiedi!) ma sono gli ultimi metri e alle 18.30 circa siamo di nuovo all'auto.
Bellissima gita, sicuramente impegnativa per il dislivello da superare ma priva di difficoltà tecniche, fatta l'anno scorso da Foresto, i due percorsi sono analoghi per pendenze e lunghezza.

Album Foto


Stampa la pagina Manda la notizia a qualcuno Crea un PDF con questa notizia
Commenti
Visualizzazione:
I commenti sono proprietà dei rispettivi autori.
Non siamo in alcun modo responsabili del loro contenuto.
Accesso
Nome utente:

Password:


Registrati

Hai perso la password?

Condividi

Cerca
Google


Ricerca avanzata


Installa motore di ricerca

Utenti connessi
27 utenti sono connessi

Iscritti: 0
Visitatori: 27

altri...

Pubblicità

   


Google
LaFiocaVenMola.it - info@lafiocavenmola.it