Home | Foto | Video | Notizie | Agenda | GPS | Articoli | Meteo | WebCams | Contattaci | Aiuto

Menu principale

Album foto

Foto a caso

Alpinismo : Cresta dell'Ometto all'Uia di Mondrone
Autore: e.scagliotti (Notizie dello stesso autore)
Notizia inviata il: 04/08/07 22:58
Notizia riferita al: 04/08/07
Letture: 3557

Ancora una splendida gita!

Questa volta un pò ispirato da un articolo apparso sull'ultima rivista del CAI e, sopratutto, da antichi desideri propongo ai vari soci la salita all'Uia di Mondrone per la sua cresta più famosa, la N/NO o anche detta dell'Ometto.

Emilio, Lorenzo e Sergio raccolgono l'invito e pronti via siamo a Molera dove ha inizio questa nuova avventura.
La via è nuova per tutti, quindi non sapendo a cosa andrà in contro, Lorenzo parte con la solita attrezzatura da Eiger....ma tanto la porta su lui!
....alla macchina riusciamo a convincerlo ad evitare di prendere chiodi e martello....forse per una via di III (o poco più) è un pò eccessivo!

La salita è rapida (non abbiamo Marilena ma Emilio ne fa degnamente le veci)...in breve siamo al bivacco Molino e poco dopo al Passo dell'Ometto.
Al posto dell'ometto troviamo 3 alpinisti indecisi sul dafarsi...c'è un pò di nebbia e preferiscono scendere. Noi neanche a parlarne...
Il meteo stava rapidamente migliorando e nel giro di pochi minuti la giornata sarebbe diventata calda e splendida.

Formiamo due cordate (Sergio-Emilio e Lorenzo-io)....non l'avessi mai fatto!
Mentre Sergio ed Emilio procedono spediti in conserva. Lorenzo ed io procediamo stile Eiger....tutto il materiale che ha Lorenzo lo DEVE usare!
Così facendo, però, possiamo uscire dal tracciato canonico e cacciarci su passaggini assai aerei e divertenti.
Dopo il primo salto, valutando che avremmo dovuto fare 2 o 3 bivacchi in parete prima di uscire in vetta, mi permetto di prendere il comando e salendo in conserva recuperiamo notevole terreno. E così andiamo avanti un tiro io e un tiro Lorenzo.

Dopo il traverso, notevolmente esposto, c'è una bellissima placca parzialmente aggirabile sulla destra....ma secondo voi l'abbiamo aggirata...ovviamente no!
Bhe....sono stati 25/30 metri molto belli, esposti e su tacchette minime ma sempre presenti dove servivano...
Poi un tratto nuovamente più facile e a seguire un bel muretto verticale che porta sulla affilata cresta finale.
Ancora pochi metri e si entra sul cupolone sommitale dell'Uia.

Tempo bellissimo e un mare di nuvole bianchissime in pianura...

Le solite foto di rito e giù lungo la via normale sul versante sud....via che è stata recentemente attrezzata con corde fisse nei due punti più ripidi ed esposti.
Disecsa lunga ma 'addolcita' da un ottimo salame e soprattutto una buonissima bottiglia di vino che ci attendeva alla macchina!

Un saluto e un grazie ai simpatici soci di oggi.




Data: 4 Agosto 2007
Quota max: 2964 m
Partenza da: Molera
Quota partenza: 1440 m
Dislivello: 1600 m
Zona: Valle di Ala
Difficoltà: AD

Album Foto
Tracciato GPS


Stampa la pagina Manda la notizia a qualcuno Crea un PDF con questa notizia
Commenti
Visualizzazione:
I commenti sono proprietà dei rispettivi autori.
Non siamo in alcun modo responsabili del loro contenuto.

Autore Commento
wlafioca
Inviato: 5/8/2007 23:27  Aggiornato: 5/8/2007 23:27
Guru
Iscritto: 27/9/2006
Da: Pianezza
Inviati: 642
 Re: Cresta dell'Ometto all'Uia di Mondrone
Finalmente posso dire la mia con cognizione di causa, avendo fatto la cresta dell'ometto i consueti 30 anni fa
I ricordi sono leggerissimamente sbiaditi ma me la rammento come piuttosto facile , mai sopra il III grado e quindi in sostanza in accordo con la tua valutazione
Ovviamente le corde fisse sulla normale non esistevano...e nemmeno il bel bivacco Molino ( infatti abbiamo bivaccato alle baite dell'alpe Le Piane )

Accesso
Nome utente:

Password:


Registrati

Hai perso la password?

Condividi

Cerca
Google


Ricerca avanzata


Installa motore di ricerca

Utenti connessi
132 utenti sono connessi

Iscritti: 0
Visitatori: 132

altri...

A quanto siamo...
Siamo a:



pagine visitate

Pubblicità

   


Google
LaFiocaVenMola.it - info@lafiocavenmola.it