Ancora una giornata all'insegna dell'esplorazione ...questa volta in territorio francese e precisamente nel Vallon de la Lombarde (zona del rifugio Avérole).
Già l'anno scorso salendo alla Punta Aranas un curioso canale assai lungo e rettilineo aveva attirato l'attenzione mia e di Gianluca.
Ultimamente grazie agli utili consigli di mountain (grande conoscitore di quei posti ) avevo studiato bene l'itinerario sulla carta...non restava che andare a vedere di persona.
E così nuovamente con Gianluca sabato mattina siamo al solito parcheggio di Plan du Pré...in una giornata nebbiosa, umida e con neve non rigelata ....le tipiche condizioni ideali!
Seguendo un ripido e a tratti esposto sentiero che parte sulla sponda destra del torrente saliamo alla cappella di S. Antoine de l'Envers da dove si entra nel Vallon de la Lombarde. Vallone lungo, selvaggissimo e poco frequentato....e ci sarà un perchè!
L'innevamento è assai scarso (decisamente inferiore alla media per il periodo ) e fino alla Cabane des Bergeres (2400 m circa) saliamo a piedi, poi neve continua ma non molto rigelata.
Andando un pò a caso, considerato che la visibilità è di pochi metri, seguiamo il luuungo vallone (circa 5Km) con parecchi munta e cala fino a trovare i primi conoidi svalangati...segno della presenza di un canale.
Ma quale sarà? La visibilità è sempre nulla ed un paio di tentativi si arenano contro cascate o pareti rocciose.
Poi, finalmente, sembra che ci siamo (o almeno non si intravvedono ostacoli) e iniziamo la lenta ma inesorabile salita.
Nella parte bassa la neve è ricoperta da parecchie pietruzze provenienti dalle friabili pareti laterali, ma man mano che si sale la qualità migliora decisamente.
Con la nebbia è difficile valutare le difficoltà e le distanze ma sta di fatto che sembra non finire mai.
Verso i 3000 metri la neve cambia decisamente da svalangata e leggermente goulottata si passa a neve abbondante, sfondosa e assai umida....decisamente faticosa e al limite della sicurezza.
Verso i 3300 raggiungiamo una selletta dove termina il canale...verso l'alto la visibilità è sempre pessima ...mentre in basso è decisamente migliorata.
Purtroppo inizia ad essere tardi e proseguire verso l'Ouille Mouta o lo Charbonnel troppo incerto...
Consueti preparativi e iniziamo a scendere...visibilità buona, neve pesante ma ben sciabile su una pendenza pressochè costante sui 40 gradi.
Anche la parte bassa costellata da molte pietruzze è meno problematica del previsto e alla fine il gps segna 700 metri di canale ...che continuerebbe ancora di 100 metri fino al torrente ma poi occorrerebbe risalire.
Da qui un luuungo e penoso rientro su neve sfondosa e poco sciabile...il duro prezzo da pagare per questa probabile prima discesa.
Un grazie a JeanLucBonà per avermi seguito in questa avventura da veri amatori del genere!
Data: 29 Maggio 2010
Quota max: 3300 m
Partenza da: Plan du Pré (Avérole)
Quota partenza: 2070 m
Dislivello: 1700 m
Zona: Vallon de la Lombarde (Avérole)
Difficoltà: 4.1/E2, 700 m
Album Foto (Enrico)
Album Foto (Gianluca)
Tracciato GPS