Niente, il tempo non si vuole mettere al bello: dov'e' il famoso anticiclone delle Azzorre?
E dove sono quelli che CIARLANO sulla desertificazione, sul riscaldamento globale, ecc ecc ?
Dopo un inverno bello fresco (BELLO FRESCO: io lavoro fuori, il freddo, se c'e', lo sento) ora una primavera bella piovosa (BELLA PIOVOSA: sto permutando il maremmano con un caimano da guardia e sotto il tavolo ho gia' le trote che giocano).
Ma stamattina un raggio di luce... niente di mistico, il sole esiste ancora.
E allora si va.
L'idea era quella di visitare le borgate abbandonate di Campomolino e cosi' ho iniziato a fare: Croce,Campofei,Albre,Valiera,Battuira.
E' veramente come viaggiare nel tempo vedere come si viveva fino a...mica tanti anni fa, poi!
In particolare bellissime le grandi case di Campofei, vere opere di architettura montana: forni, passaggi coperti, terrazzini, balconi, scale interne...bellissimo!
La pioggia oggi non si vedeva, erano gia' le 10 e ho ceduto alla tentazione delle scintillanti vette dove salta il camoscio, ecc ecc...
Da Valiera salgo al colle della Margherita poi verso destra arrivo prima al m.Chialmo e piu' avanti alla punta del Mezzogiorno.
Tornato al colle risalgo dalla parte opposta fino al m. Plum, punto piu' elevato della giornata.
Ma la neve comincia a diventare polenta, ho solo le ghette e mi fanno penare un po'. Ale', si torna, non prima di aver fatto ancora una disgressione, da Valiera fino a rocca La Bercia, con vista sul vallone di Narbona.
Ora cade qualche goccia, vamos, andale!
Va bene cosi', non speravo tanto.
Data : 09/05/10
Partenza : Colletto m. 1272
Quota max : m. Plum m. 2091
Dislivello totale : m. 1100
Difficolta' : E