Il Colle della Maddalena (Col de Larche per i francesi), valico di confine di Stato tra Italia e Francia, situato ad una quota di m 2020 s.l.m., è una delle mete alpine più frequentate da turisti di varie nazionalità, tanto più in questo periodo di caldo anomalo e soffocante, che sembra non finire più; facili escursioni si sviluppano lungo i due opposti valloni che da qui si dipartono: il Vallon de Lauzanier, con andamento Nord-Sud, interamente in territorio francese consta nel suo tratto intermedio di due bellissimi specchi d'acqua, il Lac de Lauzanier ed il superiore Lac de derriere de la Croix, senza contare le numerose cime, tra le quali spiccano la Cima dei Tre Vescovi ad est e il Bosse de Lauzanier ad occidente, mentre dal lato opposto si sviluppa, con inverso andamento, il Vallon de l'Oronaye che, superata l'iniziale ascesa di moderata lunghezza e pendenza, si biforca: a NO si va al Col de la Gipiere d'Oronaye, oltre il quale appaiono in basso il Lac de la Montagnette e il delizioso Lac de la Reculaye, mentre a SE si vanno ad ammirare due bacini naturali tra i più belli delle Alpi Cozie Meridionali, il Lac de l'Oronaye, francese, e l'incredibile Lago Superiore di Roburent, interamente in territorio italiano.
Dall'ampio parcheggio sito di fronte al Rifugio per la Pace e l'Europa ha inizio l'odierna escursione della Compagnia dell'Anello: il programma prevede la salita del Monte Vanclava (Tête de Vauclave), successiva discesa al Passo Scaletta, eventuale puntata al Bric Content e risalita agganciando il sentiero per il Colle Feuillas.
Un sentiero attraversa diagonalmente, con modesta pendenza, i prati pascoli discendenti dalle pendici meridionali del Monte della Signora e della Tete des Blaves, per poi guadare tramite un ponticello in legno il rio Oronaye, quindi una rampa breve ma faticosa va ad incrociare il sentiero principale (G.R.de Pays) che scollina in una conca semi-pianeggiante; da qui si va verso destra (SE), si contorna uno striminzito e quasi prosciugato laghetto, e si prosegue fino a giungere poco a monte del già menzionato Lac de l'Oronaye m 2411. Il toponimo, comprendente il lago, il monte e il vallone, sta a indicare genericamente un luogo elevato, mentre il nome francese del Monte Oronaye, Tête de Moise, evidenzia l'aspetto roccioso-detritico della montagna che ricorda le sembianze di testa umana con fluente barba bianca.
Siamo al cospetto di uno dei più fascinosi luoghi alpini: l'elegante silhouette del Bec de Lievre, la lontana Meyna, la lunga cresta con la Punta Villadel, Aiguilles d'Oronaye, Platasse e Monte Oronaye – indiscusso dominatore della zona – per proseguire con i Monti Feuillas e Vanclava, per poi transitare nell'opposto versante con la lunga impegnativa cresta del Monte della Signora e Tete des Blaves, il tutto a fare da degna cornice alle limpide acque cristalline del lago, ogni tanto mosse da una leggera brezza rinfrescante.
Alla biforcazione del sentiero (proseguendo verso SE si va al Colle e Lago Superiore di Roburent) ci dirigiamo verso sinistra (Est) – palina con indicazione Col de Feuillas – e, dopo poche centinaia di metri lo abbandoniamo per seguire una labile traccia che, dirigendosi a SE, rimonta con alcuni saliscendi il lungo Vallon de Vauclave, inizialmente costituito da magri pascoli, per poi sfociare nei macereti terminali fino al Pas de Vauclave m 2774.
Ora il sentiero s'impenna verso NE per affrontare gli ultimi cento metri di dislivello, lungo brecciami e sfasciumi molto frequenti nelle Cozie, da affrontare con le dovute cautele: una scivolata in questo ultimo tratto potrebbe rivelarsi alquanto spiacevole; tutto fila liscio, ed eccoci tutti quanti al cospetto della piccola croce in legno posta in cima al Monte Vanclava m 2874, il cui toponimo sta a significare un'alta valle chiusa e rinserrata tra i monti.
Tra i partecipanti, c'è la new entry Barbara, particolarmente euforica: per lei si tratta della prima salita ad una cima che presenti un certo grado di difficoltà. Dall'iniziale (e comprensibile) timore, all'entusiasmo finale, il passo è veramente breve.
Da quassù la vista spazia verso i laghi e le vette anzi descritte, la giornata è particolarmente tersa, le distanze, con simili condizioni atmosferiche, si riducono di molto; tra l'altro gettiamo uno sguardo verso il lungo e caotico prosieguo del percorso che avevamo programmato: senza tanti giri di parole, unanimemente decidiamo che per oggi ne abbiamo abbastanza, ritorniamo al Pas de Vauclave, al di sotto del quale, in una piccola conca ci concediamo la pausa pranzo. Di fronte a noi il Monte Scaletta, che sembra di toccarlo.
Al ritorno, i due più sfegatati decidono di esplorare il largo crestone roccioso che fiancheggia il vallone sulla linea di confine Italia-Francia, il quale si rivela di facile percorrenza, salvo la discesa finale che li impegna in una comunque non troppo difficoltosa disarrampicata.
Dopo esserci riempiti gli occhi con un ultimo sguardo alla cima odierna e al sottostante magnifico lago Superiore di Roburent, concludiamo la nostra gratificante escursione procedendo in discesa per far ritorno al Colle della Maddalena.
Escursione effettuata il 8 agosto 2024
Compagnia dell'Anello formata per l'occasione da Angelo, Antonio, Barbara, Franco, Frank e José
Località di partenza: Colle della Maddalena 2020m
Punto più elevato raggiunto: Monte Vanclava 2874m
Dislivello cumulato in ascesa: 980m
Sviluppo complessivo del percorso: 15,7 km
Tempo in movimento: 4h 45'
Difficoltà: EE (vedi scala difficoltà)
fotovideocronaca
Tracciato gps