Home | Foto | Video | Notizie | Agenda | GPS | Articoli | Meteo | WebCams | Contattaci | Aiuto

Menu principale

Album foto

Foto a caso

Escursionismo : Anello di Sant'Anna di Cavoira, comprensivo del Monte del Bugo e del Bric del Solano, da borgata Bris di Valgrana
Autore: CompagniadellAnello (Notizie dello stesso autore)
Notizia inviata il: 26/04/23 21:19
Notizia riferita al: 19/04/23
Letture: 440

Siamo o non siamo la Compagnia dell'Anello? E allora la scommessa che facciamo con noi stessi è sulla capacità d'inserire il nuovo sentiero valgranese del Bugo e del Solano in un percorso ad anello.
Detto, fatto. Seguiteci...
Innanzitutto, per alleggerire di qualche chilometro la nostra impresa, ci risparmiamo il tragitto di avvicinamento andando a parcheggiare l'auto direttamente all'attacco del sentiero presso il malandato ponticello che attraversa il rio Cavoira, subito a monte della borgata Bris o Brisso (708m) di Valgrana.
La sterrata inizia subito ripida. Ignoriamo la deviazione sulla destra per Case Solano e attraversiamo una fitta abetaia incrociando più avanti il sentiero sulla sinistra con l'indicazione per Sant'Anna di Cavoira (sarà il nostro percorso di ritorno).
Proseguiamo nel Combale del Solano sulla stradella che tra un tornante e l'altro alterna strappi ripidi a tratti più comodi lasciando intravedere tra gli alberi, ormai adorni dei primi germogli, il nostro primo obiettivo, cioè le due cime che vogliamo raggiungere: a sinistra il Monte del Bugo e a destra il Bric del Solano.
Arrivati al colletto svoltiamo sulla traccia alla nostra sinistra scavalcando un primo dosso e al fondo della discesa successiva ci alleggeriamo degli zaini per affrontare l'erta finale. Imbocchiamo il sentierino che in alcuni tratti si perde un po' tra gli arbusti e presenta passaggi che, oltre alla ripidità, potrebbero creare qualche difficoltà a chi soffre di vertigini. Niente di pericoloso, ma specie con terreno bagnato, occorre un po' d'attenzione.
La sommità del Monte Bugo (1207m), ottimo balcone panoramico, seppur in parte ostacolato dalla fitta boscaglia, permette la visibilità della dorsale che da Rocca Stella sale verso l'Alpe di Rittana, il Beccas del Mezzodì, la Rocca Radevil, le Rocche Pergo, il Grum, il Bram...
Non è dato sapere il riferimento etimologico del nome di questo monte, ma certamente è da escludere ogni attinenza con il cantautore Bugo (pseudomino di Cristian Bugatti), come vorrebbe invece far apparire una sua foto appesa ad un albero presso la cima.
Recuperati gli zaini e ridiscesi al colletto - dove cediamo volentieri il passo ad una giovane vipera, probabilmente un aspide (Vipera aspis), alla ricerca dei primi tepori primaverili – raggiungiamo la seconda cima, il Bric del Solano (1167m) scavalcando, con qualche difficoltà, a causa degli arbusti e rovi che invadono la traccia, la montagnola che lo precede.
Anche qui ottimo panorama che si spinge verso la bassa Valle Grana e sul dirimpettaio Monte Tamone. Da rilevare che l'altitudine indicata sulla croce di vetta indica 100 metri in meno rispetto alla realtà.
Ritorniamo tramite la sterrata (molto più comoda) che aggira a valle la montagnola precedentemente valicata, ma arrivati al bivio, non risaliamo al colletto.
Dobbiamo infatti provare il nostro nuovo anello: imbocchiamo quindi il sentiero-mulattiera che dapprima scende ripido sul versante della Costa di Marobert per poi spianare fiancheggiando il versante occidentale del Monte del Bugo fin nei pressi della borgata Draperi.
Qui è possibile, poco dopo la borgata, deviare su un sentiero verso monte che permette di scollinare sul versante del vallone di Cavoira e raggiungere le località Boiset, Le Gorge e La Traia, per chiudere un anello più breve ricongiungendosi, nel Combale del Solano, con il sentiero di salita.
Noi invece intendiamo fare visita alla località di Sant'Anna di Cavoira e quindi proseguiamo per Le Serre e al bivio di Bric Croce del Gallo scendiamo verso Chiabotto fino a raggiungere e imboccare la deviazione per San'Anna di Cavoira (1020m).
Ci addentriamo lungo le case sparse costeggianti la sterrata di questa splendida borgata, abitata fino agli anni '80, raggiungendone il “centro” costituito dall'edificio scolastico e dalla bella cappella, dedicata a Sant'Anna, a forma di croce greca con una ben proporzionata cupola. Come risulta dalla scritta sul campanile fu costruita nel 1771 sui resti di una antica chiesa risalente al 1370.
Soffermandoci a pensare che in questo posto, ora completamente abbandonato, fino a circa settant'anni fa (censimento del 1951) vivevano 37 famiglie e 132 persone, possiamo comprendere lo scompiglio (in positivo e in negativo) che in pochi decenni il cosiddetto miracolo economico del dopoguerra ha determinato.
E' importante comunque salvaguardare la memoria, accogliendo l'esortazione di Lele Viola il quale - a conclusione della sua opera di ricerca “Valgrana 1415-2015 - Sei secoli di storia di un paese attraverso i suoi Statuti, il Catasto e l’archivio” - invita a […] raccogliere testimonianze, percorrere il territorio, studiare l’architettura delle borgate. Senza fretta, ma con urgenza (l’ossimoro è solo apparente). Perché l’amore per il proprio paese passa anche attraverso la conoscenza della sua storia, della geografia e delle persone che lo hanno abitato.
Argomentando su tali considerazioni torna comodo un momento di sosta seduti al sole sulle panche in legno all'ingresso della scuola. Ne approfittiamo anche per la consueta pausa pranzo, allietata oggi dalla torta sbrisolona di Maria, e ritemprati nelle forze, ci apprestiamo ad affrontare l'ultima parte del nostro anello.
Seguiamo la sterrata che continua al termine del paese, ignorando la deviazione che scende sulla destra e quando la pista svolta decisamente a sinistra l'abbandoniamo per seguire una traccia di sentiero, che scende nella faggeta sottostante fino al compluvio di un rio, per spianare sull'altro versante verso la borgata Caranta (962m) ove attira l'attenzione un bel fabbricato, purtroppo semidiroccato, caratterizzato da un'ardita colonna di sostegno del colmo, in pietra a secco di forma cilindrica: un'opera ammirevole...
Proseguiamo ora in lieve discesa fino a giungere ad un bivio ove scendendo verso destra si può raggiungere la provinciale nei pressi di Case Galant e, su di essa, il punto di partenza di borgata Bris. Noi però intendiamo seguire il percorso dei vecchi sentieri di collegamento tra le numerose borgate di questo versante del Monte Bugo.
Procediamo quindi in salita sulla sinistra ignorando il bivio per Case Moni e Boiset, superiamo l'impluvio di quattro valloncelli fino a una quota massima di circa 990m, dopodiché, poco prima della località Le Gorge, il tracciato inizia a scendere gradatamente verso La Traia (907m) e poi più ripido nella faggeta fino ad incrociare il sentiero di salita del mattino.
Qui si chiude il nostro ampio e interessantissimo anello e in breve anche l'escursione scendendo al malandato ponte sul torrente Cavoira, dove abbiamo parcheggiato l'auto.

Escursione effettuata il 19 aprile 2023
Compagnia dell'Anello formata per l'occasione da: Adriano, Franco G, Frank, José e Maria Teresa
Località di partenza: bivio presso borgata Bris o Brisso 708m
Punto più elevato raggiunto: Monte del Bugo 1267m
Dislivello cumulato in ascesa: 792m
Sviluppo complessivo del percorso: 12,7 km
Tempo in movimento: 4h 10'
Difficoltà E (EE il tratto del Monte del Bugo) (vedi scala difficoltà)
fotovideocronaca
Tracciato gps
mappa satellitare Wikiloc
percorso interattivo Relive


Stampa la pagina Manda la notizia a qualcuno Crea un PDF con questa notizia
Commenti
Visualizzazione:
I commenti sono proprietà dei rispettivi autori.
Non siamo in alcun modo responsabili del loro contenuto.

Autore Commento
CompagniadellAnello
Inviato: 1/5/2023 12:55  Aggiornato: 1/5/2023 12:55
Guru
Iscritto: 27/12/2015
Da: Cuneo
Inviati: 608
 Re: Anello di Sant'Anna di Cavoira, comprensivo del ...
Descrizione del percorso: Adriano
Fotovideocronaca: Adriano, José e Maria Teresa
Tracciato GPS, elaborazioni grafiche e coordinamento redazionale: Adriano
Accesso
Nome utente:

Password:


Registrati

Hai perso la password?

Condividi

Cerca
Google


Ricerca avanzata


Installa motore di ricerca

Utenti connessi
56 utenti sono connessi

Iscritti: 0
Visitatori: 56

altri...

A quanto siamo...
Siamo a:



pagine visitate

Pubblicità

   


Google
LaFiocaVenMola.it - info@lafiocavenmola.it